Uno sguardo al futuro
Incontriamo Sophia, un robot in grado di mostrare qualsiasi espressione umana sul suo volto quasi umano. Quali emozioni suscita nei visitatori che la scoprono al WEF di Davos? (Carlo Pisani, swissinfo.ch)
Questo contenuto è stato pubblicato il 20 gennaio 2017 - 13:25- Deutsch Blick in die Zukunft
- Español Nos anticipamos al futuro
- Português Espreitando o futuro
- 中文 窥探未来
- عربي إطلالة على عالم المستقبل من دافوس
- English Peeking into the future (originale)
Nel padiglione The Loft, il tema dietro alle esperienze futuristiche proposte ai visitatori era la quarta rivoluzione industriale. I delegati del WEF hanno potuto avere un incontro ravvicinato con la tecnologia del futuro.
Il robot chiamato Sophia è stato sviluppato dalla ditta di Hong Kong Hanson Robotics. C’erano anche altri tre robot più piccoli in grado di creare il ritratto di una persona in 20-30 minuti.
La Svizzera era rappresentata da ArtmynLink esterno, una spin-off del Politecnico federale di Losanna. L’azienda ha creato uno scanner 3D per la digitalizzazione in alta qualità delle opere d’arte, che consente una visualizzazione interattiva su un semplice browser.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!