Uno sguardo al futuro
Incontriamo Sophia, un robot in grado di mostrare qualsiasi espressione umana sul suo volto quasi umano. Quali emozioni suscita nei visitatori che la scoprono al WEF di Davos? (Carlo Pisani, swissinfo.ch)
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Nel padiglione The Loft, il tema dietro alle esperienze futuristiche proposte ai visitatori era la quarta rivoluzione industriale. I delegati del WEF hanno potuto avere un incontro ravvicinato con la tecnologia del futuro.
Il robot chiamato Sophia è stato sviluppato dalla ditta di Hong Kong Hanson Robotics. C’erano anche altri tre robot più piccoli in grado di creare il ritratto di una persona in 20-30 minuti.
La Svizzera era rappresentata da ArtmynCollegamento esterno, una spin-off del Politecnico federale di Losanna. L’azienda ha creato uno scanner 3D per la digitalizzazione in alta qualità delle opere d’arte, che consente una visualizzazione interattiva su un semplice browser.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Le pensioni svizzere versate all’estero sono numerose, ma modeste

Altri sviluppi
Non è solo il cambiamento climatico a far crollare le montagne svizzere

Altri sviluppi
Il rischio di inondazioni minaccia una valle svizzera dopo il crollo di un ghiacciaio

Altri sviluppi
Da Losone a Roma, la storia dimenticata dei ticinesi che conquistarono l’Urbe

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.