Far sentire la propria voce in una democrazia
Democrazia: tante persone che discutono, talvolta litigano e infine votano. Sembra facile, ma non lo è. Affinché i cittadini possano partecipare attivamente, sono necessarie diverse condizioni, un po' come in un puzzle.

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
-
EnglishenMaking your voice heard in a democracy originaleDi più Making your voice heard in a democracy
-
DeutschdeZum Abstimmen braucht es mehr als den BauchDi più Zum Abstimmen braucht es mehr als den Bauch
L’educazione politica svolge un ruolo centrale nella democrazia, perché permette ai cittadini di avere gli strumenti necessari per una partecipazione attiva.
Nel secondo episodio della nostra nuova serie Democracy Lab, le ricercatrici Claudia Schneider e Vera Sperisen si concentrano sul modo in cui i rifugiati arrivati in Svizzera tanti anni fa vedono la politica.
I più letti
Quinta Svizzera

Altri sviluppi
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera

Altri sviluppi
Accordo sull’elettricità tra Svizzera e UE: tutto quello che c’è da sapere

Altri sviluppi
“Un Papa coraggioso, che ha dato un nuovo slancio alla Chiesa”

Altri sviluppi
Don’t stop me now: Freddie Mercury e Montreux

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.