Nel corso dei secoli, svizzeri e svizzere sono stati un infaticabile popolo di migranti. Le varie ondate migratorie li hanno portati in tutti i continenti, spesso per motivi diversi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Emigrazione, ritorno in Svizzera, famiglia, scolarizzazione, pensioni, banche, assicurazioni… mi interesso alle persone svizzere che vivono all’estero informandole sui temi che le occupano e le preoccupano, nel quotidiano o in modo più ampio.
Il mio percorso professionale ha fatto una piccola deviazione nel marketing e nel ruolo di assistente prima di reinserirsi sulla strada del giornalismo in un posto che mi permette di conversare con il mondo intero.
Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari.
Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
“Il popolo svizzero ha sempre attraversato i confini”, afferma Gianni d’Amato, direttore del Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e della popolazione dell’Università di Neuchâtel.
Oggi, soprattutto in Europa, dove vive la stragrande maggioranza degli svizzeri e delle svizzere all’estero, il concetto di confine non ha più lo stesso valore che in altri continenti, come nelle Americhe o in Asia: “Gli svizzeri e le svizzere che vivono all’estero hanno una vita globalizzata”, afferma il professore.
Tre grandi motivi per emigrare
Le ragioni per cui si emigra sono molteplici, ma possono essere raggruppate in tre grandi tendenze.
Innanzitutto, c’è l’aspetto economico. Nel XIX e all’inizio del XX secolo, svizzeri e svizzere emigravano soprattutto per fuggire dalla povertà. Questa realtà esiste ancora oggi, soprattutto tra la fascia più anziana della popolazione che cerca una vita migliore in Paesi meno cari.
Svizzeri e svizzere emigrano anche per motivi professionali, spesso per intraprendere una carriera alla quale non avrebbero accesso nella loro patria.
Il terzo motore dell’emigrazione è il raggruppamento familiare. La gente si sposta per raggiungere il o la partner che lavora all’estero oppure per stabilirsi in un altro Paese per amore.
Una diaspora elvetica a maggioranza femminile
La diaspora svizzera è composta per il 60% da donne. Secondo Gianni D’Amato, “ciò è dovuto in parte al fatto che, da diversi decenni, le donne hanno migliori opportunità di formazione e di carriera, e in parte al raggruppamento familiare”. Di conseguenza, le svizzere sembrano più inclini a trasferirsi all’estero per amore.
Ciò che differenzia gli espatriati e le espatriate svizzere degli ultimi 15 anni da quelli delle generazioni precedenti “è probabilmente l’individualismo”, afferma il professore. “Oggi le persone lasciano la Confederazione per realizzarsi professionalmente”.
Contenuto esterno
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Quinta Svizzera è sempre più grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione di svizzere e svizzeri all'estero continua a crescere. Per la direttrice dell'Organizzazione degli svizzeri all'estero, queste cifre sono il riflesso della nostra società, sempre più mobile.
La bandiera del Giura viaggia ai quattro angoli del mondo per un concorso fotografico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità giurassiane hanno recentemente lanciato un concorso fotografico per celebrare il 50mo anniversario della votazione per la creazione del Cantone del Giura, nel 1974.
La migliore vodka al mondo la distilla uno svizzero a Capo Verde
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'Appenzello a un'isola nell'Atlantico: come José Steiner ha cambiato vita ed è diventato uno dei migliori distillatori di vodka al mondo.
Prestigioso riconoscimento per il duo elvetico che ha salvato gli chalet svizzeri in Canada
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri all'estero Ilona Spaar e Johann Roduit sono stati ricompensati per il loro impegno nella salvaguardia degli chalet del villaggio Edelweiss di Golden, in Canada. Il duo ha ricevuto il premio eccezionale per il patrimonio della provincia della Columbia britannica nella categoria pianificazione e gestione.
Le diaspore svizzere in Germania e in Italia hanno preoccupazioni molto diverse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il loro congresso annuale a Perugia, gli svizzeri e le svizzere residenti in Italia hanno discusso di intelligenza artificiale e di cioccolato. A Lubecca, la diaspora ha invece affrontato la riforma delle elezioni del Consiglio degli Svizzeri all'estero.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.