Morte per annegamento, vecchio letto del fiume Sihl, 7 gennaio 1921.
Stadtarchiv Zürich
Omicidio involontario, viale della stazione di Zurigo, 1° gennaio 1942.
Stadtarchiv Zürich
Omicidio volontario, deposito dei tram Burgwies, 23 novembre 1923.
Stadtarchiv Zürich
Esplosione dovuta a una fuga di gas, Predigerplatz 27, 2 aprile 1938.
Stadtarchiv Zürich
Furto, Giesshübelstrasse 36, 27 maggio 1933.
Stadtarchiv Zürich
Tentato omicidio, Wegackerstrasse 50, 27 decembre 1936.
Stadtarchiv Zürich
Incidente d'auto, Rotbuchstrasse, 12 ottobre 1925.
Stadtarchiv Zürich
Incidente a uno stand di tiro, Lehmgrube Ziegelei Binz, 14 aprile 1929.
Stadtarchiv Zürich
Prostituzione, Mainaustrasse 32, 14 agosto 1922.
Stadtarchiv Zürich
Distilleria illegale, Brandschenkestrasse 14, 16 aprile 1936.
Stadtarchiv Zürich
Danno a proprietà, Seilergraben, 9 aprile 1933.
Stadtarchiv Zürich
Granata a mano, Allmend I, 2 decembre 1939.
Stadtarchiv Zürich
Aborto, Höschgasse 52, 10 luglio 1925.
Stadtarchiv Zürich
Gli scienziati forensi sono abituati a studiare ogni prova nei minimi dettagli. Spesso è la polizia a raccogliere i primi indizi. Le foto storiche degli archivi della città di Zurigo mostrano la vasta gamma di possibili scene di un crimine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla prima autopsia ufficiale – eseguita sulla salma di Giulio Cesare nel 44 avanti Cristo –, alle impronte digitali scoperte nel 1890 fino alla prova del DNA a partire dal 1980: gli strumenti a disposizione dei ricercatori per determinare le circostanze di un crimine sono evoluti in modo sostanziale. È stato un incidente, si è suicidato o è morto assassinato? Chi ha distrutto la proprietà? Chi c’era sulla scena del crimine? Per scoprirlo non bastano tecnologie moderne, ma è necessario anche tempo e minuziosità.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chi è tagliato per una carriera forense?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In fondo a una scalinata, nelle viscere di un vecchio edificio verde della capitale svizzera, si trovano gli uffici del dipartimento universitario di scienze forensi e balistica, diretta da Beat Kneubuehl, uno dei maggiori esperti europei di ferite d’arma da fuoco. Due giovani siedono davanti al loro computer. Fanno parte di un’equipe di cinque persone.…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.