The Swiss voice in the world since 1935

Il lavoro nero al di là della frode

L’economia sommersa rappresenterebbe quasi il 10% del PIL svizzero Keystone

Il lavoro nero, più che servire ad aggirare il fisco e le assicurazioni sociali, permette ai lavoratori precari di conservare la propria professionalità e dignità. Lo dice uno studio condotto da alcuni sociologi di Neuchâtel.

«La precarietà finanziaria ti spinge a lavorare in nero. Quando vivi con la pressione costante di non sapere come arrivare alla fine del mese, penso che sia assolutamente giustificato ricorrere a un’attività non dichiarata». Fabio*, 30 anni, è un lavoratore indipendente attivo nel settore culturale. Assieme a una sessantina di altre persone ha raccontato la sua storia a tre sociologi neocastellani, nel quadro di uno studio sostenuto dal Fondo nazionale per la ricerca scientifica (FNS).

La pubblicazione dell’opera “Le travail au noir – Pourquoi on y entre, comment on en sort” (Il lavoro nero – come ci si entra, come se ne esce) segue di quattro anni l’introduzione della legge federale sul lavoro nero e arriva dopo un’ampia campagna della Confederazione volta ad arginare la crescita dell’economia sommersa. Anche se in Svizzera il fenomeno rimane ancora limitato rispetto ai paesi del sud e dell’est dell’Europa, il lavoro nero preoccupa da almeno due decenni il mondo politico.

«Il lavoro nero è sempre esistito», osserva François Hainard, direttore dell’Istituto di sociologia dell’università di Neuchâtel e co-autore dello studio. Ma dagli anni novanta, lo stato ha cominciato a preoccuparsi maggiormente dei suoi introiti fiscali. La stessa cosa è avvenuta per le assicurazioni sociali, che hanno iniziato ad avere problemi di finanziamento e hanno perciò cercato di recuperare i contributi non versati.

Difficoltà di inserimento

Parallelamente all’intensificazione della lotta all’evasione, le prestazioni sociali,  compresi i sussidi per i disoccupati, hanno subito numerosi tagli, proprio in un momento in cui un numero crescente di persone fatica a inserirsi nel mondo del lavoro. La concomitanza di questi fenomeni, secondo gli autori dello studio, spiega in larga misura il ricorso al lavoro nero da parte di persone che hanno tutti i titoli per lavorare legalmente in Svizzera.

Il lavoro nero non riguarda solo i settori tradizionalmente sotto accusa, come l’albergheria, la ristorazione e l’edilizia. Lo studio sociologico indica fra i settori interessati le attività artistiche e culturali, l’artigianato, la manutenzione informatica e anche alcune professioni intellettuali (in particolare la traduzione). «L’aumento della precarietà e la flessibilizzazione del lavoro sono elementi centrali per il ricorso al lavoro non dichiarato», afferma François Hainard.

Durante le interviste, che spesso hanno rivelato percorsi di vita accidentati, un argomento in particolare ha colpito i sociologi: quello della dignità, evocato a più riprese per giustificare la scelta di lavorare in nero. Un argomento menzionato per esempio da Anne*, 35 anni, che ha accettato di lavorare in nero come cameriera per ritrovare un accesso alla sua professione. «È stato più che altro per riabituarsi, per ritrovare certi gesti. Ma anche per il mio ego, perché dopo essere stata costretta a ricorrere all’assistenza sociale, mi ero inacidita».

Restare attivi

«Molte persone ricorrono al lavoro nero, considerato un delitto minore e anzi valorizzato perché permette di “cavarsela”, per sfuggire alla stigmatizzazione che circonda la condizione di assistito», analizza François Hainard. Del resto, rivela il sociologo, lavorare, anche se illegalmente, permette di conservare delle competenze, delle capacità professionali e una rete di contatti in un mondo del lavoro che richiede l’impiegabilità immediata.

A volte il ricorso al lavoro non dichiarato è giustificato con i salari troppo bassi, un tema d’attualità in Svizzera, dove si voterà prossimamente sull’introduzione di salari minimi su scala nazionale. «È normale che quando percepite un salario che non vi permette di vivere anche lavorando a tempo pieno, cerchiate di arrotondare in altro modo il vostro reddito», sostiene François Hainard.

Molti preferiscono trovare da soli una soluzione, piuttosto che ricorrere ai servizi sociali o alle associazioni caritative. «Come volete vivere con 2000 franchi al mese? Mi assumo i rischi, è vero. Ma in ogni caso, ho bisogno di questi soldi», spiega così Pascal*, 30 anni, impiegato nel settore alberghiero.

Legge troppo repressiva

Lo studio solleva anche un altro problema, quello dell’effetto soglia generato dagli aiuti pubblici concessi in base a fasce salariali. «Alcune persone sono incentivate a non dichiarare alcune attività per restare in una categoria salariale che permette loro per esempio di ottenere sussidi per l’assicurazione malattia», nota François Hainard. Sebbene riconoscano che il lavoro nero è una piaga sia per l’economia, sia per i lavoratori, i sociologi sono critici nei confronti di una legge federale che ritengono «troppo repressiva e che spesso occulta le ragioni che spingono le persone a lavorare in nero».

Un’affermazione questa che è condivisa da una delle persone intervistate, beneficiaria di prestazioni dell’assistenza sociale. «Sono d’accordo che si combattano gli abusi, ma non che si dia la caccia a baby-sitter, domestiche, addetti alle pulizie degli uffici, perché loro lo fanno per tirare a campare».

La legge rischia di alimentare la diffidenza verso lo stato, che talvolta è un ulteriore argomento a favore del ricorso al lavoro nero. «Bisognerebbe informare maggiormente i lavoratori sui rischi che s’incorrono non pagando le quote delle assicurazioni sociali. Mostrando loro per esempio le perdite sulla pensione».

*nomi fittizi

Lo studio Le travail au noir – Pourquoi on y entre, comment on en sort è stato pubblicato dalle edizioni L’Harmattan. È opera di tre ricercatori dell’Istituto di sociologia dell’università di Neuchâtel: Jérôme Heim, Patrick Ischer e François Hainard.

Basandosi su una ricerca empirica condotta nella Svizzera francese, lo studio analizza le ragioni che spingono i salariati, i lavoratori indipendenti e le persone che beneficiano dell’assistenza sociale a lavorare in nero anche se avrebbero tutte le carte in regola per lavorare legalmente.

Ampiezza. Difficile da quantificare, il lavoro nero è un’attività remunerata, salariata o indipendente, legale, ma il cui esercizio comporta un’infrazione di norme legali. Secondo una stima ufficiale del 2007, l’economia sommersa fornisce il 9% del prodotto interno lordo svizzero, pari a 39 miliardi di franchi. La cifra include tuttavia anche le attività illegali come il traffico di droga e di armi.

 

In Europa. Secondo uno studio dell’Unione europea del 2004, il fenomeno toccherebbe in maniera molto diversa i paesi dell’UE. Il lavoro nero rimane sotto il 5% del PIL in paesi come l’Olanda e la Svezia, in Germania e in Francia è attorno al 6%. In Italia supera il 16% in Italia, in Grecia il 20% e in Bulgaria e Romania si stimano percentuali ancora maggiori.

Conseguenze. In un rapporto del 2008 dell’OCSE si afferma che «l’impiego informale e il lavoro non dichiarato costituiscono, per il mercato del lavoro di certi paesi a basso reddito, un problema importante che suscita inquietudini relative alla protezione dei lavoratori, impedisce ai poteri pubblici di fornire servizi pubblici di qualità e impedisce l’aumento della produttività e la crescita».

Legislazione. La legge sul lavoro nero, entrata in vigore il 1§ gennaio 2008 dopo tre anni di dibattiti in Parlamento, non definisce precisamente il concetto di lavoro nero. La legge menziona prima di tutto gli obblighi dei datori di lavoro verso i dipendenti, quali l’iscrizione alla cassa di compensazione dell’Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) e all’assicurazione contro la disoccupazione e la dichiarazione alle autorità fiscali.

Controlli. Nel 2010, secondo la Segreteria di Stato dell’economia (Seco), 67 ispettori sono stati impiegati dai cantoni per combattere il lavoro nero. I controlli nelle aziende sono stati 12’223, le persone controllate 37’001. Il numero di sanzioni è raddoppiato rispetto al 2009.

Traduzione dal francese di Andrea Tognina

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR