Processione per la festa dei fondatori dell'abbazia, i santi Placido e Sigisberto
Giorgio von Arb
L'abbazia
Giorgio von Arb
Preghiera nel coro
Giorgio von Arb
Guerino Monn, dipendente della cucina (sinistra), padre Jean-Marie Frey
Giorgio von Arb
Settimana dei seminari apostolici a Maria-Rickenbach, nel cantone di Nidvaldo
Giorgio von Arb
Padre Bruno Rieder durante degli esami nel ginnasio del convento
Girogio von Arb
Prove di canto
Giorgio von Arb
Padre Theo Theiler, docente di biologia
Giorgio von Arb
Padre Pirmin Gnädinger, docente di matematica
Giorgio von Arb
Colazione nel refettorio
Giorgio von Arb
I padri Lukas Heim (a sinistra), Bruno Rieder e Luci Cavegn
Giorgio von Arb
Anziani del monastero
Giorgio von Arb
L'abbazia di Disentis, nella regione grigionese della Surselva, è il più vecchio monastero benedettino della Svizzera. Attualmente nel convento vivono 29 monaci. La pubblicazione di "Ein Buch über die Welt" ("Un libro sul mondo") documenta la vita conventuale, tramite testi e immagini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fotografo Giorgio von Arb e il giornalista Erwin Koch hanno osservato e ritratto la comunità monastica in tutte le sfaccettature. “Ein Buch über die Welt – Das Kloster Disentis”, è stato pubblicato nel 2010 da Benteli Verlag. (Foto: Giorgio von Arb)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Accoglienza per vocazione e sopravvivenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una sensazione di profonda serenità che ci avvolge quando arriviamo al convento del Bigorio, inerpicato sulle pendici dell’omonimo monte del Luganese, nel sud della Svizzera. I cappuccini sono insediati in questa piccola oasi di pace dal 1535, ossia appena otto anni dopo la fondazione del loro ordine. Per secoli centro di intensa vita monastica,…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.