Temi principali: affari e relazioni internazionali, processi di democratizzazione, processi elettorali, democrazia diretta e partecipativa. Abbreviazione: bk
Bruno è il corrispondente di SWI swissinfo.ch per la democrazia globale,, un suo tema di predilezione sul quale ha uno sguardo a livello globale. Da oltre trent’anni è corrispondente estero per la Radiotelevisione svizzera SRF. È anche direttore delle relazioni internazionali della Fondazione Svizzera per la Democrazia, copresidente del Global Forum on Modern Direct Democracy e co-iniziatore della Lega Internazionale delle Città Democratiche.
Altri sviluppi
Il paziente impegno di Stephan Büchi per la democrazia in Romania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il crollo della Cortina di ferro, lo svizzero Stephan Büchi si è candidato per una breve missione in un orfanotrofio rumeno. Un'esperienza trasformatasi in progetto di vita.
Un’economista svizzera nel cuore delle tensioni tra Canada e USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La svizzera Daniela Hauser deve confrontarsi con i piani del futuro presidente degli Stati Uniti nella capitale canadese Ottawa.
Un imprenditore svizzero ad Almaty: la missione culturale di Max Schneeberger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo essere andato in pensione anticipata, un elettricista svizzero di formazione sta dando indirettamente un impulso democratico al suo Paese d'adozione, il Kazakistan.
La svizzera Kira Peter-Hansen, astro nascente del Parlamento europeo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kira Peter-Hansen, eurodeputata verde con passaporto rossocrociato, s'impegna per la giustizia fiscale e le buone relazioni tra l'UE e la Svizzera. Il suo ritratto.
Trasparenza del finanziamento politico a Taiwan e in Svizzera: un gioco di equilibri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi finanzia le personalità politiche e i partiti? Taiwan si affida a regolamenti e strumenti di controllo rigorosi. Allo stesso tempo, la fiducia nella politica sta crescendo. C'è chi reputa il Paese un buon modello, ma le nuove misure di trasparenza hanno anche un lato negativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bruno Kaufmann visita alcune scuole di Taiwan dove la democrazia è una parte importante del programma scolastico.
Nelle scuole di Taiwan la democrazia si impara giocando
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non riesce a tenere il passo con l'educazione civica impartita dalle scuole di Taiwan. Cosa rende Taiwan diversa?
Taiwan e la lotta contro la disinformazione digitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’aiuto del Governo, la popolazione di Taiwan sta riuscendo a difendersi dalle fake news. Quando però cittadine e cittadini tentano di partecipare attivamente alla democrazia, la politica si mette di traverso. Reportage.
La promozione della democrazia a tutti i costi ha i suoi limiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden sperava che il vertice globale per la democrazia avrebbe dato lustro alla sua politica estera. Tuttavia, l’ambizioso progetto rischia ormai di arenarsi.
“La democrazia potrebbe essere indebolita al punto da mettere a rischio la sua sopravvivenza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
India, Indonesia, UE e Stati Uniti - il prof. Daniele Caramani spiega in un'intervista il significato dei questo anno elettorale da record.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le elezioni a Taiwan suscitano grande interesse. Non tanto per il processo democratico sull'isola, quanto per il comportamento ostile della Cina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Henry Ferguson contribuisce con le sue conoscenze della democrazia svizzera al dibattito scozzese sull'indipendenza.
Perché un’esperta di democrazia boicotta i referendum in Polonia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 15 ottobre l'elettorato polacco è chiamato alle urne. Ma un'esperta di democrazia ha buone ragioni per non partecipare completamente.
SWI swissinfo.ch dà spazio alle “Voci di libertà dal mondo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La libertà d'espressione è un diritto umano. SWI swissinfo.ch dà la parola a chi si batte per le proprie idee dal Giappone allo Yemen.
Catalogna: la rabbia ha risvegliato lo spirito politico di Patrick Renau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo invito ricevuto dal corrispondente di SWI swissinfo.ch per la democrazia globale arriva dalla Catalogna.
Fatima Haidari, giornalista afghana in esilio in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Afghanistan, Fatima Haidari conduceva una trasmissione radio e lavorava come guida turistica. Ora è in Italia, da dove continua la sua lotta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come cittadine e cittadini svizzeri all'estero, forse siete testimoni importanti sviluppi democratici. Raccontateci la vostra storia!
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.