Produttore di Visual Storytelling, reparto Multimedia
Sono un produttore di Visual Storytelling specializzato in produzioni multimediali di lunga durata e a puntate. Collaboro con i giornalisti per migliorare gli strumenti e i flussi di lavoro nelle varie lingue, garantire la conformità allo stile dei contenuti e guidare la ricerca e l'implementazione di tecniche visive innovative.
Nato in Italia e cresciuto in Africa, ora chiamo casa la Svizzera. Ho studiato regia alla Scuola Nazionale di Cinema e ho lavorato come montatore e regista/produttore di documentari a Berlino e Vienna. Sono specializzata nella creazione di narrazioni multimediali coinvolgenti.
Mikahil Shishkin: “Mi addolora essere uno scrittore russo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, che vive e lavora in Svizzera, condivide il proprio punto di vista sulla guerra che il suo Paese conduce contro l'Ucraina.
Un carnevale alpino: Svizzera protagonista di una superfiction alla Biennale di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'artista svizzero-brasiliano Guerreiro do Divino Amor rappresenta la Svizzera alla 60a edizione della Biennale d'Arte di Venezia.
La Cineteca svizzera compie 75 anni, per la gioia di chi è appassionato di cinema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fondata nel 1948, la cineteca nazionale svizzera si trova oggi in strutture all'avanguardia in grado di tenere al sicuro i suoi tesori anche in caso di guerra nucleare.
Le proteste per il clima hanno bisogno della disobbedienza civile?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento ambientalista ricorre con sempre maggiore frequenza a metodi più radicali. Ciò scatena un vivace dibattito, anche in Svizzera.
Lucerna: città che, per sua stessa colpa, non diventò più la capitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ultimo episiodio della serie sui luoghi della democrazia in Svizzera, Claude Lonchamp ci accompagna a Lucerna.
Ginevra: come l’esclusione ha dato una spinta alla democratizzazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra è stato il primo Cantone della Svizzera a concedere i diritti politici alle persone con disabilità mentale.
Quella minaccia di sciopero che scosse la democrazia elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Serie Luoghi della democrazia in Svizzera, con Claude Longchamp. Oggi andiamo a Olten, epicentro del terremoto che fu lo sciopero generale del 1918.
Uno sguardo da vicino al Consiglio per i diritti umani dell’ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio per i diritti umani è l'organismo delle Nazioni Unite (ONU) per la promozione e la difesa dei diritti umani.
“In Russia sono state approvate un centinaio di nuove leggi che limitano la libertà di stampa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giornalista russo-ucraina Galina Timchenko ha creato un sito online che continua a scrivere ciò che i media russi non possono più pubblicare.
Quando la Svizzera era al vertice dello sviluppo democratico globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I luoghi della democrazia. Oggi andiamo a Sciaffusa, Cantone che, in una votazione storica per la Svizzera, ottenne uno stupefacente record.
Quando il Ticino insegnò la rivoluzione all’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi idilliaca meta turistica, nel 1830 teatro della prima rivoluzione liberale di successo. Venite con noi a Lugano!
Incontro con il giornalista italiano sotto protezione per motivi politici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando si parla di libertà di stampa l’Italia non occupa certo la posizione di leader. Secondo Reporter senza frontiere, il Paese dell’Unione europea si trova al 41° posto nel mondo. Ma le cattive notizie non finiscono qui: l’anno scorso 25 giornalisti hanno dovuto essere protetti dalla polizia 24 ore su 24. E ci sono nuove…
La nascita della democrazia moderna nel cuore d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto cominciò nel 1798 ad Aarau. La Rivoluzione elvetica portò la democrazia in Svizzera, con qualche aiuto esterno.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.