Operatori funebri, eroi dimenticati della pandemia di Covid-19
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono sempre stati in prima linea. Eppure per gli operatori funebri non ci sono stati né applausi popolari né ringraziamenti ufficiali.
I diritti strapazzati dei latini nell’amministrazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In barba alla legge, nell'amministrazione federale svizzera le minoranze latine sono penalizzate. Soprattutto gli italofoni.
Il dibattito strumento per formare i giovani alla cittadinanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Educare i ragazzi alla democrazia: in Svizzera un'associazione, che ha scambi anche con l'Italia, lo fa con un metodo importato dalla Germania.
La “voglia di conoscere” è più forte degli ostacoli tecnologici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corsi d'informatica in italiano aiutano dei senior immigrati a districarsi con le nuove tecnologie nella vita quotidiana in un contesto svizzero tedesco.
Il divario digitale in Svizzera s’innalza attorno agli 80 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ultimo decennio, l'uso di Internet tra gli anziani è quasi raddoppiato. Tramite il Web, molti evitano la solitudine ai tempi del coronavirus.
I pesticidi varcano i confini, la democrazia diretta pure
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta ai pesticidi in Svizzera sarà all'esame delle urne nel 2021. Ma pioniere referendario in materia è stato un comune italiano: Malles.
Il rilancio della politica di milizia elvetica passa dall’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La globalizzazione fa traballare uno dei pilastri dell'ordinamento dello Stato in Svizzera: il sistema politico di milizia. Come invertire la rotta?
La “colf condivisa” per garantire qualità e sostenibilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
La "collaboratrice familiare condivisa": una risorsa complementare, ancora sperimentale, per consentire il mantenimento al domicilio degli anziani.
Ipotecare la casa non è bastato per coprire i costi della vecchiaia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La colf è spesso la soluzione per evitare la casa di riposo. Ma non sempre tutto fila liscio e i costi non sono alla portata di tutti. Testimonianza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il lupo in Svizzera non potrà essere abbattuto più facilmente. Di misura, i votanti hanno bocciato la nuova Legge sulla caccia.
Sì d’un soffio ai 6 miliardi per i nuovi aerei dell’esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di nuovi caccia militari svizzeri è stato approvato dai votanti, ma a sorpresa solo per il rotto della cuffia.
Fare la badante in Italia e in Svizzera per ricostruirsi una vita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lavorando come colf in Italia e in Svizzera, Maria ha conquistato l'indipendenza finanziaria e ha trovato serenità.
Colf: irrinunciabili sul campo, fragili sul mercato del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le badanti sono diventate un anello indispensabile della rete di assistenza agli anziani in Svizzera. Ma, non sono ancora debitamente tutelate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Stato in Svizzera incentiva l'adozione di misure per proteggere le greggi da predazioni. Ma non sempre sono fattibili.
Figli o carriera, scelte difficili per le donne svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fare la mamma a tempo pieno: è una tradizione ancora radicata che ostacola la carriera professionale di tante donne svizzere.
Per conciliare famiglia e carriera “bisogna fare un grosso sforzo organizzativo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dirigente aziendale, deputata, madre: per riuscirci, la svizzera Claudine Esseiva si basa su una ripartizione paritaria con il marito.
Sparisce la spada di Damocle popolare sull’e-voting
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare per una moratoria sul voto elettronico in Svizzera non giungerà in porto: la raccolta delle firme è stata abbandonata.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?
Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.