Musica, tradizioni, bandiere e fuochi d'artificio sotto le palme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Ogni anno la Colonia Helvetia, fondata nel 1888 da quattro famiglie emigrate a Indaiatuba, nello Stato di San Paolo in Brasile, celebra con bandiere e campanacci la festa nazionale svizzera del 1° agosto. Swissinfo.ch ha partecipato a questa Festa della Tradizione nel 2009.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
America latina – Argentina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel periodo compreso fra metà Ottocento e l’inizio della Prima guerra mondiale circa due milioni di europei – tra cui parecchi italiani – emigrano verso l’Argentina in cerca di fortuna. Il flusso migratorio è in gran parte favorito dalla politica di popolamento del governo di Buenos Aires, il quale conta sugli emigranti del Vecchio continente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I muri delle vecchie case coloniali di Belém traspirano uno splendore che fu. Ammirando alcuni edifici, come il Teatro da Paz, il Palacio Antonio Lemos o il mercato Ver-O-Peso, ci si rende subito conto della ricchezza passata della metropoli dell’Amazzonia. A pochi passi dalla Basilica de Nazaré, una piccola oasi cinta d’assedio dai palazzi permette…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riprendendo il filo di decenni di studio, il medievista, professore emerito dell’università di Zurigo chiarisce che il patto federale del 1291 non può essere in alcun modo considerato l’atto di fondazione di un’entità statale e che i “cantoni primitivi” (Uri, Svitto e Untervaldo) non sono stati il nucleo originario della Confederazione. swissinfo: Né Guglielmo Tell,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La leggenda narra che nel 1291 i rappresentanti dei cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo si sono riuniti sul praticello del Grütli per fondare la Confederazione svizzera. Dal XIX secolo il 1° agosto è diventato il giorno della Festa nazionale, tra fuochi d’artificio, bandiere rossocrociate e cervelat alla griglia.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.