Arch of hysteria, 1993. Tomie Ohtake Institute, San Paolo, 2011
(Reuters/Nacho Doce)
Reuters
Fragile Goddess, 1970. Walters Art Museum Baltimore, 2006
(Keystone/Chris Gardner)
Keystone
Nature Study, 1984/2001. Collezione Hauser e Wirth, San Gallo, 2002
(Keystone/Regina Kühne)
Keystone
Cumul I, 1968, Museo Guggenheim, New York, 2008
(Keystone/Guggenheim Museum)
Keystone
Spider, 1984, Gouache e matita colorata.
(akg images)
akg images
Maman, Bürkliplatz Zurigo, 2011
(Keystone/Alessandro Della Bella)
Keystone
The Welcoming Hands, 1996. Giardini delle Tuileries, Parigi
(akg images/Jürgen Raible)
ak images
St. Sebastienne, 2002. Walters Art Museum, Baltimora
(Keystone/Chris Gardner)
Keystone
Three horizontals, 1998, Centre Pompidou, Parigi, 2008
(Keystone/Horacio Villalobos)
Keystone
I Do, I Undo, 2000, Tate Modern Londra.
(Keystone/Dave Caulkin)
Keystone
Fillette (Sweeter Version), 1968, Tomie Ohtake Institute San Paolo
(Reuters/Nacho Doce)
Reuters
Fallen woman, 1946-47, Centre Pompidou, Parigi 2008
(AFP/Stephane de Sakutin)
AFP
Rejection, 2001, Centre Pompidou, Parigi, 2008
(AFP/Stephane de Sakutin)
AFP
Toro, self portrait, 1962/63, Berardo Collection, presso la Fondazione Pedro Barrie de la Maza, La Coruna, 2006
(AFP/Miguel Riopa)
AFP
La Fondazione Beyeler celebra questa grande artista in occasione del centenario della nascita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esposizione presenta una ventina di sculture tra le più rappresentative della sua creazione, affiancate ad altre opere di artisti che Louise Bourgeois ha conosciuto personalmente e con cui ha avuto stretti legami. La mostra è aperta dal 3 settembre 2011 all’8 gennaio 2012.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brancusi e Serra, così lontani, così vicini
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Fernando Pessoa»: il nome dello scrittore portoghese dà il titolo ad una delle sculture più recenti di Richard Serra, presentata in pubblico per la seconda volta dopo Londra. È questa maestosa parete di nove metri e dal peso di 40 tonnellate ad aprire una delle esposizioni che sarà, senza dubbio, una delle chicche dell’estate museale…
I galleristi Beyeler celebrano uno storico traguardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’apertura dei loro spazi espositivi, Hildy ed Ernst Beyeler si sono occupati di oltre 16’000 opere. «L’altra collezione» presenta 130 oggetti della loro raccolta privata. Dal 1997 l’edificio della Fondazione Beyeler a Basilea (Riehen), realizzato dall’architetto italiano Renzo Piano, ospita la collezione permanente di Hildy ed Ernst Beyeler, di cui fanno parte circa 200 pezzi…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.