Dal Ticino a Venezia
Risalente al 1581, lo stemma della famiglia Solari (cognome attribuito ai Lombardo dalla storiografia) fa bella mostra di sé sulla nella parrocchia di San Giorgio a Carona.
Basilica di San Marco
La cappella Zen nasconde un capolavoro della famiglia Lombardo.
Keystone
Antonio Lombardo, Madonna della scarpa, cappella Zen.
La leggenda narra di una scarpa offerta in dono alla madonna da un mendicante e poi trasformatasi per miracolo in oro.
Facciata della chiesa di Santa Maria dei Miracoli.
Edificata a partire dal 1481 è una delle opere più celebri di Pietro Lombardo.
Pietro Lombardo, Palazzo Dario, Canal Grande.
Progettato nel 1479, questo palazzo è conosciuto non soltanto per la bellezza della sua facciata rinascimentale, ma anche per il tragico destino che ha accumunato molti dei suoi proprietari.
Tullio Lombardo, Doppio ritratto, Ca' d'Oro.
Pietro Lombardo e bottega, Monumento funebre del doge Pasquale Malipiero, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.
Dai Laghi Lombardi alla Venezia del Quattrocento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le opere artistiche del ticinese Pietro Lombardo – e dei figli Antonio e Tullio – hanno lasciato un segno indelebile nella laguna.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.