Il lago di Thun con la catena dello Stockhorn, attorno al 1913, olio su tela.
(Collezione privata)
swissinfo.ch
Lago Lemano con il Monte Bianco al mattino, 1918, olio su tela.
(Collezione privata)
swissinfo.ch
Ruscello di montagna a Champery, 1916, olio su tela.
(Museo d'arte e storia dei Grigioni, Coira)
swissinfo.ch
Ritratto di Valentine Godé-Darel, attorno al 1912, olio su tela.
(Kunsthaus di Zurigo)
swissinfo.ch
Lago Lemano con il Monte Salève e i cigni, 1914/15, olio su tela.
(Kunstmuseum di Berna)
swissinfo.ch
La Jungfrau vista da Mürren, 1914, olio su tela.
(Museo d'arte e storia, Ginevra)
swissinfo.ch
Autoritratto, 1914, olio su tela.
(Museo di Allerheiligen, Sciaffusa)
swissinfo.ch
Paesaggio nei pressi di Crans-Montana, 1915, olio su tela.
(Hilti Art Foundation, Liechtenstein)
swissinfo.ch
Lago Lemano con il Monte Bianco al mattino (marzo), 1918, olio su tela.
(Collezione privata, Zurigo)
swissinfo.ch
Sguardo sull'infinito, 1913/14-1916, olio su tela.
(Kunstmuseum Basilea)
swissinfo.ch
I Dents du Midi visti da Champéry, 1916, olio su tela.
(Nestlé Art Collection)
swissinfo.ch
Tramonto sul Lago Lemano visto da Caux, 1917, olio su tela.
(Collezione privata)
swissinfo.ch
«I dipinti risalenti agli ultimi anni di vita di Ferdinand Hodler testimoniano una visione ispirata della natura, un bisogno di armonia dell'uomo con il paesaggio e un sentimento di fraternità coi propri simili». Così scriveva nel 1991 lo storico dell'arte Jura Brüschweiler, nel libro «Hodler e gli svizzeri».
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esposizione “Ferdinand Hodler: View to Infinity”, in programma dal 27 gennaio al 26 maggio 2013 alla fondazione Beyeler di Basilea, presenta un’ottantina di opere realizzate dall’artista svizzero negli ultimi cinque anni di vita (1913 – 1918).
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.