La coltivazione del tabacco Burley, utilizzato soprattutto per la produzione di sigarette, inizia con la selezione dei minuscoli semi. Siamo nella fattoria di Eric Chassot.
Thomas Kern
Verso marzo-aprile, i semi sono sistemati in contenitori di polistirolo che galleggiano su un bacino riempito d'acqua ricca di nutrimenti. Vengono lasciati qui fino a quando le piante sono abbastanza grandi per essere piantate.
Thomas Kern
Eric Chassot, sua moglie e qualche altro membro della famiglia trasferiscono le piante nei campi.
Thomas Kern
Nicotiana tabacum, ossia il tabacco da coltura, è una pianta erbacea vivace. La varietà 'Nicotinia' è quella coltivata più di frequente per essere trasformata in tabacco.
Thomas Kern
Anche se in Svizzera non vi sono le condizioni ideali per la coltivazione del tabacco, nella valle della Broye si è sviluppata una produzione indigena.
Thomas Kern
La famiglia Chassot in un momento di pausa.
Thomas Kern
Le decorazioni all'interno del bar della Reine Berthe a Payerne testimoniano l'importanza della coltura del tabacco nella valle della Broye e della prossimità di Fermenta e SOTA, le due cooperative locali dei produttori di tabacco.
Thomas Kern
Le foglie di tabacco si colgono a mano, stando seduti su un veicolo che si muove lentamente lungo i solchi. Le foglie sono poi sistemate in apposite ceste e trasportate negli hangar, dove vengono attaccate e sospese per l'essiccazione.
Thomas Kern
La pianta di tabacco può raggiungere due metri d'altezza.
Thomas Kern
La raccolta del tabacco necessita di molta manodopera. Eric Chassot può contare sull'aiuto della sua famiglia, di ragazzi della regione e di lavoratori stagionali provenienti dall'estero. Tutti si riuniscono per il pranzo.
Thomas Kern
Le piantagioni di tabacco hanno fatto la loro apparizione in Svizzera verso la fine del XVII secolo.
Thomas Kern
Una studentessa francese lavora durante le sue vacanze per guadagnare un po' di soldi. Nell'hangar, le foglie sono attaccate assieme su una corda, poi sospese per essere essiccate.
Thomas Kern
Il tabacco deve essere essiccato per almeno otto settimane.
Thomas Kern
Appena colto, il tabacco è verde, un po' come la lattuga. Dopo qualche giorno inizia a cambiare colore.
Thomas Kern
La preparazione delle foglie per l'essiccazione.
Thomas Kern
Eric Chassot e sua moglie selezionano diverse qualità di foglie. Quest'anno la raccolta ha sofferto della grandine. Il tabacco è così di peggiore qualità.
Thomas Kern
Dopo l'essiccazione, il tabacco non è ancora totalmente stabilizza. Deve passare una fase di fermentazione, ossia la trasformazione dei suoi elementi chimici attraverso l'ossidazione. Una volta fermentato, il tabacco può essere immagazzinato per anni.
Thomas Kern
Dopo la selezione e il controllo della qualità, le foglie sono compresse.
Thomas Kern
La raccolta è in seguito sottoposta a un comitato che determina la qualità della merce e il prezzo che verrà pagato.
Thomas Kern
Le sedute d'acquisto annuali sono il punto culminante della stagione dei produttori. Una volta il lavoro finito, i membri del comitato e gli agricoltori si recano alla Reine Berthe...
Thomas Kern
La produzione svizzera di tabacco è declinata in questi ultimi decenni. Solo circa 200 agricoltori coltivano ancora questa pianta. La maggior parte di loro si trova nella valle della Broye, una regione a cavallo dei cantoni di Friburgo e Vaud.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dirigo una squadra multilingue incaricata di coprire l’attualità degli svizzeri e delle svizzere all’estero per fornire loro le informazioni necessarie per partecipare alla vita politica nella Confederazione.
Dopo gli studi in scienze politiche a Neuchâtel e Berna, ho fatto i primi passi nel giornalismo multimediale presso Teletext poi alla RTS. Lavoro dal 2008 a SWI swissinfo.ch, dove ho occupato diverse funzioni giornalistiche e di quadro.
Come editor fotografico sono responsabile dell'uso editoriale della fotografia su SWI swissinfo.ch e delle nostre collaborazioni con le e i fotografi. Quando se ne presenta l'occasione, prendo la macchina fotografica e accompagno uno dei nostri giornalisti.
Mi sono formato come fotografo a Zurigo e ho iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ho fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Vincitore per due volte del World Press Award, ho ricevuto anche diverse borse di studio nazionali svizzere. Il mio lavoro è stato ampiamente esposto ed è presente in diverse collezioni.
Il tabacco coltivato in Svizzera rappresenta meno del 4% della materia prima utilizzata dall’industria del tabacco elvetica. Da un punto di vista prettamente agricolo, il tabacco ricopre un ruolo marginale. Gli ultimi coltivatori vogliono però preservare questa produzione tradizionale. In Svizzera sono coltivati due tipi di tabacco: il Burley, essiccato con l’aria naturale negli hangar, e il Virginia, introdotto nel 1992 e essiccato artificialmente nei forni.
(Immagini: Thomas Kern/testo: Samuel Jaberg, swissinfo.ch)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.