La capo dicastero di sicurezza e giustizia sangallese Karin Keller-Sutter e il comandante di corpo André Blattmann a una giornata informativa delle reclute, 2010.
(Keystone/Fabrice Coffrini)
swissinfo.ch
Tifosi rossocrociati ai quarti di finale della Coppa Davis di tennis, tra Svizzera e Francia, 2004.
(Keystone/Fabrice Coffrini)
swissinfo.ch
L'allora ministro Christoph Blocher e la moglie Silvia a un raduno dell'Unione democratica di centro a Montreux, 2005.
(Keystone/Andrée-Noëlle Pot)
swissinfo.ch
Sarah Meier alla cerimonia di consegna della medaglia d'argento ai Campionati europei di pattinaggio artistico a Varsavia, 2007.
(Keystone/AP Photo/Yuri Kadobnov)
swissinfo.ch
Il presidente armeno Serge Sarkisian riceve l'omologa elvetica Micheline Calmy-Rey a Erevan, 2011.
(Keystone/AP Photo/Tigran Mehrabyan)
swissinfo.ch
Skinheads alla Festa nazionale sul leggendario praticello del Grütli, 1° agosto 2003.
(Keystone/Steffen Schmidt)
swissinfo.ch
Prima del fischio d'inizio della partita Svizzera-Irlanda, 2004.
(RDB/Toto Marti)
swissinfo.ch
Il pugile Yves Studer prima dell'incontro agli Europei dei pesi medi a Berna, 2008.
(Keystone/Peter Klaunzer)
swissinfo.ch
L'allenatore dei rossocrociati Ottmar Hitzfeld prima della partita Austria-Svizzera, 2010.
(Keystone/Ennio Leanza)
swissinfo.ch
La prima strofa dell'inno nazionale sul "Survival Kit" degli atleti svizzeri alle Olimpiadi estive di Atene, 2004.
(RDB/Beni Soland)
swissinfo.ch
Il Salmo svizzero, inno nazionale ufficiale dal 1981, è suonato a manifestazioni sportive e politiche. Naturalmente anche alla Festa nazionale del 1° agosto.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo jodel affascina ancora
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo jodel, i campanacci, il corno delle Alpi: sarebbero questo i “Suoni della patria” (Heimatklänge), citando il titolo di un documentario realizzato nel 2007 dal cineasta svizzero residente a Berlino Stefan Schwietert. Secondo Laurent Aubert, etnomusicologo al Museo etnografico di Ginevra, lo jodel «è la voce che diventa strumento musicale, è la capacità fisiologica dell’essere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la tradizione, il 1° agosto 1291, i rappresentanti di Uri, Svitto e Untervaldo si riunirono sul praticello del Grütli per suggellare un’alleanza che avrebbe dato nascita alla Confederazione elvetica. I termini di questa coalizione sono iscritti nel Patto federale, un documento gelosamente conservato al Museo dei patti federali a Svitto. I ricercatori scientifici, tuttavia,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il suo profilo irto di torri e pinnacoli è noto a chiunque si sia già recato in treno a Zurigo: il Museo nazionale svizzero è una sorta di castello delle favole a pochi passi dalla stazione centrale, costruito alla fine dell’Ottocento. Sede della più grande collezione di oggetti relativi alla storia culturale svizzera – in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
… e un’altra svolazza sopra la testa dei coristi di jodler. Simbolo dell’attaccamento alla patria, alla sua storia e ai suoi valori, o semplicemente della nazionale svizzera di calcio, la croce bianca su fondo rosso adorna pure T-shirt, tazzine, coltellini e cinture.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.