Peter Fischli e David Weiss ritratti da Pietro Mattioli, dal libro "1977", Edition Patrick Frey No. 56
Pietro Mattioli, Edition Patrick Frey
Oggetti del film "Il corso delle cose" (1987) di Peter Fischli e David Weiss in una vetrina della casa d'aste Christie's. 2008 (Keystone/Steffen Schmidt)
Keystone
Sculture di terracotta della serie "Plötzlich diese Uebersicht", Kunsthaus di Zurigo, 2007 (Keystone/Alessandro Della Bella)
Keystone
Istantanea del video "Il corso delle cose", 1987
Peter Fischli und David Weiss, The Way Things Go
Le tre sorelle, 1994
Peter Fischli und David Weiss
Coroplastica "Baby", Basilea, 2000, (Museo di arte contemporanea/Baumann)
Museum für Gegenwartskunst/Baumann
Il "Mondo visibile", Kunsthaus di Zurigo, 2007 (Keystone/Alessandro Della Bella)
Keystone
David Weiss alla consegna del premio della Fondazione Roswitha Haftmann, Zurigo 2006 (Keystone/Martin Rütschi)
Keystone
Foto dal libro "Airports", Edition Patrick Frey No.4, 1990
Peter Fischli und David Weiss
Il libro "Photographs" di Peter Fischli e David Weiss, Edition Patrick Frey
Peter Fischli und David Weiss
Simposio How Soon is Now, Garage Cultural Center, 2011 a Mosca, (AFP)
AFP
David Weiss, 1994, (RDB/Vera Isler-Leiner)
RDB/Vera Isler-Leiner
Le opere del duo Fischli/Weiss sono esposte nelle gallerie e nei musei più celebri del mondo. Nel 2003 il duo di artisti svizzeri ha ricevuto il Leone d'oro alla Biennale di Venezia. Ora David Weiss è morto. Aveva 65 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
David Weiss era nato nel 1946 a Zurigo. Aveva seguito una formazione di scultore alle scuole di belle arti a Zurigo e Basilea. Lo scorso settembre aveva scoperto di essere ammalato di cancro. La collaborazione con Peter Fischli, di sei anni più giovane di lui, era iniziata nel 1979. I due sono diventati celebri a livello internazionale nel 1987 con il film “Il corso delle cose”, di cui è protagonista una macchina del non senso. Una metafora burlesca e destabilizzante dell’esistenza quotidiana. Questo video sperimentale, della durata di una trentina di minuti, è uno dei film d’arte più visti di tutti i tempi. (Fonte: Ats)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.