© Pro Litteris, Zürich
A. 28.7.63.22., 1963 china su carta Ingres bianca 48,3 x 63 cm Archivio Bissier, Ascona Museo Cantonale d'Arte
© Pro Litteris, Zürich
S. Girolamo, 1919 olio su tavola 123 x 82,5 cm Collezione privata Museo Cantonale d'Arte
© Pro Litteris, Zürich
1923 Scatola rossa con astuccio per occhiali, 1923 olio su cartone pressato 17 x 19,7 cm Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen Museo Cantonale d'Arte
© Pro Litteris, Zürich
1927 Imbarcadero a Zurigo, 1927 olio su tela incollata su tavola di rovere 100 x 135 cm Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen Museo Cantonale d'Arte
© Pro Litteris, Zürich
Autoritratto 1928, 1928 olio su tela 100 x 75 cm Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen Museo Cantonale d'Artejavascript:SubmitForm()
© Pro Litteris, Zürich
Astrazione, 1930 olio e tempera su tela 53,5 x 42 cm Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen Museo Cantonale d'Arte
© Pro Litteris, Zürich
Assisi 35, marzo, 1935 china su carta Giappone sottile 15,4 x 35,3 cm Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen Museo Cantonale d'Arte
© Pro Litteris, Zürich
1936 come un monumento asiatico, 1936 china su carta da pacco grigio-verde 28 x 19 cm Archivio Bissier, Ascona Museo Cantonale d'Arte
© Pro Litteris, Zürich
Pietra calcarea dalle Alpi Sveve (Burgfelden), un pezzo di vetro grezzo dall'Adriatico (Rimini), galle da Gubbio. Natale 38, 1938 acquerello e tempera su fibrocemento Museo Cantonale d'Arte
© Pro Litteris, Zürich
Cotogna e mela – 28.12.41, 1941 acquerello e tempera su pannello di truciolato 38,5 x 33 cm Archivio Bissier, Ascona Museo Cantonale d'Arte
© Pro Litteris, Zürich
23.10.49, 1949 acquerello su carta Ingres giallastra-bianca 21 x 27,8 cm Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen Museo Cantonale d'Arte
© Pro Litteris, Zürich
18.9.56, 1956, tempera a olio e uovo su tela di lino con telaio 28 x 32,5 cm Archivio Bissier, Ascona Museo Cantonale d'Arte
© Pro Litteris, Zürich
Ronco icona del 15 ott. 59, 1959, tempera a olio e uovo su cotone trattato dall'artista 19,5 x 21,5 cm Archivio Bissier, Ascona Museo Cantonale d'Arte
© Pro Litteris, Zürich
29.6.61 T, 1961 tempera a olio e uovo su cotone trattato dall'artista 14,1 x 22,4 cm Collezione privata Museo Cantonale d'Arte
Pittore del metafisico, Julius Bissier ha reso nell'arte la ricerca spirituale.
Questo contenuto è stato pubblicato il 18 marzo 2009 - 17:16
18 marzo 2009 - 17:16
La mostra dedicata a Julius Bissier (1893-1965) dal Museo cantonale d'arte di Lugano, fino al 14 giugno, costituisce la tappa finale di un importante progetto espositivo in collaborazione con il Kunstmuseum Bochum e il Museum Liner di Appenzello.
Partecipa alla discussione!