Reparto fumetti di una libreria. Firenze, 2011.
zVg
Ristorante, trattoria e osteria. Firenze, 2011.
zVg
Taj Mahal. Agra, India, 2007.
zVg
Muang Ngoi Neua. Laos, 2008.
zVg
Korakuen Garden, considerato uno dei tre giardini più belli di tutto il Giappone dal periodo Edo (1600-1868) è stato portato a termine nel 1700. Okayama, Giappone, 2010.
Gabriele Genini
Conosciuto come U-Jò (castello del corvo), costruito nel 1597, fu poi bombardato e distrutto nel 1945. L'U-Jò è stato ricostruito nel 1966. Okayama, Giappone, 2010.
Gabriele Genini
Statua lignea di imponenti dimensioni. All'interno del santuario si trova la sala "Daibutsu-Den" (sala del grande buddha). L'edificio in legno più vasto del mondo. Todai-Tj, Giappone, 2010.
Gabriele Genini
...piccolo drago a sentinella sull'ingresso di una casa... Tetsugaku-No-Michi (sentiero della filosofia), passeggiata che costeggia un canale fiancheggiato da numerosi ciliegi che in questo periodo offrono una spettacolare fioritura (sakura). Kyoto, Giappone, 2010.
Gabriele Genini
Il padiglione prevedeva un rivestimento in argento, ma tale progetto non fu mai realizzato. Ginkaku-Ji, Kyoto, Giappone, 2010.
Gabriele Genini
Gamman-Ga-Fuchi Abyss, un sentiero alberato lungo il quale sono disposte una serie di statue di Jizò. Nikko, Giappone, 2010.
Gabriele Genini
Disegni a matita, china e acquarello di un esploratore nostalgico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gabriele Genini è un pittore, disegnatore e incisore ticinese. Romantico viaggiatore, raccoglie le immagini di terre lontane e di città vicine in carnet di viaggio.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.