Precedente
Seguente
Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938)
Notte di luna in inverno, 1919; silografia
(Museo d'arte di Basilea)
Jan Wiegers (1893-1959)
Ritratto di Kirchner nell'Atelier, 1925; Olio su tela
(Museo Groniger)
Albert Müller (1897-1926)
Vista sulla casa di Kirchner, nel Sertigtal, 1925; Olio su tela.
(Collezione Günther Ketterer)
Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938)
Il ritorno degli animali, 1919; Olio su tela
(Collezione E. W. K., Bern/Davos)
Philipp Bauknecht (1884-1933)
Portatori di fieno, 1924; olio su tela
(Galleria Iris Wazzau, Davos)
Paul Camenisch (1893-1970)
Paesaggio presso Davos, 1926; olio su tela
(Collezione Anliker, Emmenbrücke)
Hermann Scherer 1893-1927)
Paesaggio alpino (Sertigtal Davos), circa 1923/24; olio su tela
(Galleria Iris Wazzau, Davos)
Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938)
Domenica sulle Alpi (scena alla fontana), 1923–1925; olio su tela
(Museo d'arte di Berna)
Philipp Bauknecht (1884-1933)
Sera in montagna, circa 1920; olio su juta.
(collezione privata, Svizzera)
Jan Wiegers (1893-1959)
Frauenkirch – Grigioni, 1925; olio su tela
(Collezione privata, Olanda)
Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938)
Paesaggio con ruscello (paesaggio grigionese), 1925/26; olio su tela
(Kunsthaus, Zurigo)
Albert Müller (1897-1926)
Bosco montano, 1925; olio su tela
(Museo d'arte di Berna)
Hermann Scherer (1893-1927)
Paesaggio del Mendrisiotto (primavera ticinese), 1926; olio su tela
(Museo d'arte di Winterthur)
Una scelta di opere dell'esposizione al Museo d'arte di Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
20 luglio 2007 - 14:07
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.