Il quartiere del Letten, Zurigo, 1993/94
Jean-Pascal Imsand
Davanti alla cattedrale di Losanna, 1989/90
Jean-Pascal Imsand
Il quartiere del Letten, Zurigo, 1993/94
Jean-Pascal Imsand
La Werkstube di Zurigo, 1993
Jean-Pascal Imsand
Il Brocki-Land di Zurigo, 1993
Jean-Pascal Imsand
Il Brocki-Land di Zurigo, 1992
Jean-Pascal Imsand
Limmatstrasse, Zurigo, 1991/93
Jean-Pascal Imsand
La Werkstube di Zurigo, 1993
Jean-Pascal Imsand
Limmatstrasse, Zurigo, 1991/93
Jean-Pascal Imsand
Negli anni Novanta era considerato un enfant terrible...
Questo contenuto è stato pubblicato al
Personalita’ ribelle, sensibile e tormentata, Jean-Pascal Imsand è morto a soli 34 anni, nel 1994. Questa selezione di immagini alza il velo sulla sua vita di fotografo tra realta’ e sogno, tra documentazione e immaginazione. Oltre alle immagini della sua città natale e di quella adottiva (Zurigo), Jean-Pascal Imsand ha realizzato anche una serie di fotomontaggi, ritratti e reportage nel mondo della droga e dell’handicap.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il fotoreporter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Walter Nydegger (1912-1986) era sempre presente quando succedeva qualcosa di particolare a Berna e dintorni. A partire dagli anni ’40 del secolo scorso ha lavorato per numerosi quotidiani, fornendo costantemente immagini ai giornali locali. Per la prima volta, un’esposizione ha presentato a Berna la sua opera completa. (Immagini: Walter Nydegger/Archivio del canton Berna)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Burri entra a far parte dell’agenzia Magnum nel 1959. In quel periodo inizia il suo lavoro sulla Germania, che pubblicherà nel libro “I tedeschi” nel 1962. «Quando si riesce a captare la vibrazione di ciò che è vivo – diceva René Burri – allora si può parlare di una buona fotografia».
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.