Le acciaierie di Cornigliano, Genova, inizio anni Sessanta.
Kurt Blum, Fotostiftung Winterthur
Le acciaierie di Cornigliano, Genova, inizio anni Sessanta.
Kurt Blum, Fotostiftung Winterthur
Il Metropolitan Opera di New York, 1960.
Kurt Blum, Fotostiftung Winterthur
Twist, New York, 1962.
Kurt Blum, Fotostiftung Winterthur
Atelier Max di Mülenen, Berna, 1947.
Fotostiftung Winterthur
Parigi, negli anni Quaranta.
Kurt Blum, Fotostiftung Winterthur
Disegno di luce (autoritratto), 1986.
Kurt Blum, Fotostiftung Winterthur
Le acciaierie di Cornigliano, Genova, 1959.
Kurt Blum, Fotostiftung Winterthur
Alberto Giacometti, Parigi, 1954.
Keystone
Le acciaierie di Cornigliano, Genova, inizio anni Sessanta.
Kurt Blum, Fotostiftung Winterthur
Venezia, 1948.
Kurt Blum, Fotostiftung Winterthur
Davanti alla Metropolitan Opera, New York, inizio anni Sessanta.
Kurt Blum, Fotostiftung Winterthur
Kurt Blum (1922-2005) è considerato uno dei più importanti fotografi svizzeri del dopoguerra. Ad interessarlo erano soprattutto i ritratti d'artisti, la danza, l'opera e il mondo del lavoro e dell'industria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blum si è sempre definito un artista e ha lottato per il riconoscimento della fotografia in quanto medium indipendente. I suoi lavori sperimentali si ispiravano ai pionieri della fotografia del 19esimo secolo. La Fondazione per la fotografia di Winterthur gli rende omaggio con l’esposizione “Controluce. Kurt Blum – Fotografie”, aperta fino al 14 ottobre 2012.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sguardo intimo di un autodidatta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nato nel 1921 e morto nel 2006, l’artista autodidatta svizzero nel tempo libero scattava fotografie dei suoi amici e di gente per strada. Nella maggior parte della vita lavorò come magazziniere a Zurigo. Nel 1958 iniziò un grande progetto per il quale seguì a lungo un gruppo del movimento Halbstarke. Ma già negli anni ’40…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’artista svizzero ha documentato questi “monumenti di civiltà”. Il risultato è una serie di fotografie che mostrano un mondo ancora sconosciuto, dal quale ogni giorno viene filtrata e distribuita l’acqua potabile che arriva nelle nostre case. L’architetto e saggista Benedikt Loderer scrive nella prefazione del libro di Silvio Maraini: «Il bacino d’acqua è un serbatoio…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.