I campi petroliferi di Baku: qui ha origine il miracolo economico azero.
Keystone
Il presidente Ilham Aliev e sua moglie, decorata con la Legione d'onore da Nicolas Sarkozy.
Reuters
Case rasate al suolo ed espropriazioni forzate hanno preceduto l'organizzazione dell'Eurovisione in Azerbaigian.
Reuters
Un membro del partito d'opposizione Müsavat arrestato durante una manifestazione il 12 marzo scorso a Baku.
Reuters
Il Cristal Hall di Baku, che accoglie la 57esima edizione dell'Eurovisione.
Keystone
Il duo azero El e Nikki, vincitore dell'edizione 2011 del concorso.
Keystone
Immagine di sintesi delle isole Khazar, che dovrebbero diventare il complesso più grande di isole artificiali del Mar Caspio. Il progetto prevede anche la costruzione di un grattacielo alto un chilometro.
Keystone
Grazie all’oro nero, la repubblica del Caucaso ha registrato una crescita strepitosa dalla sua indipendenza nel 1991. Una ricchezza di cui dà sfoggio, mostrando con fierezza i suoi progetti più stravaganti. Il lato oscuro del paese non sfugge però agli osservatori più attenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Azerbaigian si è lanciato nella corsa alla dimostrazione tecnica e tecnologica. Dopo aver costruito per l’Eurovisione uno sfarzoso – e caro – palazzo di cristallo, il piccolo paese sulle rive del Mar Caspio, diretto con il pugno di ferro da Ilham Aliev, vuole costruire una torre alta un chilometro a sud-ovest della capitale Baku.
Il progetto si iscrive nella creazione ex-novo di una città di più di un milione di abitanti, costruita su 41 isole artificiali di una superficie di più di 2’000 ettari, con un proprio circuito di Formula 1. Il costo del complesso, che dovrebbe essere portato a termine nel 2011, è stimato in 100 miliardi di dollari. (Foto: Keystone, Reuters)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le note stonate dell’Eurovisione in Azerbaigian
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Azerbaigian accoglie da martedì sulle rive del Mar Caspio il Concorso Eurovisione della canzone. Per le autorità dell’ex repubblica sovietica del Caucaso meridionale la manifestazione, ritrasmessa in tutta Europa, è una vetrina destinata ad illustrare i progressi compiuti dall’indipendenza nel 1991. Per vantare i meriti di questo paese a maggioranza musulmana e ricco di idrocarburi,…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.