Mondi bovini, percorso culturale tra arte e curiosità
Divinità, icona o semplicemente bestiame? La mucca segna e plasma molte culture, anche se in maniere completamente diverse. "KUhLToUR - mucca, arte e curiosità dall'Oriente e dall'Occidente", è il titolo della mostra all'Haus Appenzell a Zurigo, che la Fondazione culturale Ernst Hohl dedica alla mucca nell'arte e nella società.
- Deutsch Kuhwelten
- Español El universo de las vacas
- Português Mundo das vacas
- 中文 牛的世界
- Français Les mondes des vaches
- عربي التجليات المختلفة لعوالم الأبقار
- Pусский Мир коров глазами художников
- English The universe of cows
- 日本語 牛の文化
L'immagine della mucca è onnipresente nella nostra vita quotidiana: sia nelle campagne politiche che nella pubblicità, è sinonimo di natura e patria. La vacca in Svizzera è simbolo di "swissness" e di mondo contadino, mentre in Cina simboleggia diligenza e prosperità. Nell'India indù, è persino sacra e inviolabile, adorata come simbolo di sostegno e di vita.
L'esposizione presenta non solo mucche, ma anche tori, buoi, bufali d'acqua e yak in tutte le sfaccettature. In un mondo globalizzato, il visitatore s'imbarca in un giro geografico e storico, che lo porta alla scoperta di molteplici aspetti affascinanti e divertenti sui bovini.
Partecipa alla discussione!