"Sur la plage" (Sulla spiaggia), 1899, olio su cartone.
(Collezione privata) Kusnthaus Zürich
"Les planches à Etretat", 1899, olio su cartone.
(Collezione privata) Kunsthaus Zürich
"Bain au soir d'été" (Bagno in una sera d'estate), 1892, olio su tela.
(Kunsthaus di Zurigo, Fondazione Gottfried Keller) Kunsthaus Zürich
"Femme au bain se coiffant", attorno al 1897, tempera su cartone.
(Collezione privata) Kunsthaus Zürich
"La plage à Honfleur" (La spiaggia a Honfleur), 1919, olio su tela.
(Collezione privata) Kunsthaus Zürich
"Femme nue tenant un livre", 1924, olio su tela.
(Kusnthaus di Zurigo) Kusnthaus Zürich
"L'attente" (L'attesa), 1899, tempera su cartone.
(Kunsthaus di Zurigo) Kunsthaus Zürich
"Femme faisant une réussite, chambre verte", 1912, olio su tela.
(Collezione privata) Kunsthaus Zürich
"Environs de Laudanne" (Periferia di Losanna), 1900, olio su cartone.
(Collezione privata) Kunsthaus Zürich
Il Kunsthaus di Zurigo dedica un'esposizione al pittore svizzero Félix Vallotton, considerato uno degli artisti più audaci del suo tempo. Il titolo scelto per la mostra, "Momenti felici", traduce la sottile critica che l'artista ha rivolto alla borghesia di inizio Novecento, dietro ad immagini idilliache dai colori raffinati.
Questo contenuto è stato pubblicato il 30 agosto 2013 - 13:23
Nato a Losanna nel 1865 Félix Vallotton si è affermato innanzitutto come pittore, ma è stato anche drammaturgo e scrittore.
La mostra di Zurigo riunisce 50 dipinti del pittore svizzero, trasferitosi a Parigi a 17 anni. Realizzati tra il 1895 e il 1912, provengono per metà da collezioni privati e per metà dal museo d'arte zurighese.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!