Antwerpener Meister: Das Jüngste Gericht, die sieben Werke der Barmherzigkeit und die sieben Todsünden, 1490–1500, Olio su tela.
(Maagdenhuismuseum, OCMW Antwerpen)
Markus Muntean/Adi Rosenblum: Senza titolo (Everything was as it had...), 2001, Acrilico su tela.
(Collezione Dr. Fuchs, Vienna)
Fernand Cormon: Jalousie au sérail, 1874, Olio su tela.
(Musée des Beaux-Arts et d’Archéologie, Besançon)
Daniela Rossell: Senza titolo (Itati next to her pool), parte della serie „Third World Blondes“, 2001 C-Print
(Galleria Alberto Peola, Torino)
Martin Parr: Luxury USA, Los Angeles, 2008
(Galleria Nicola von Senger, Zuurigo)
Martin parr
Thomas Couture: La soif de l’or, 1844 Öl auf Leinwand
(Musée des Augustins, Toulouse)
Yinka Shonibare: Gallantry and Criminal Conversation, „Woman with Leg up“, 2002, Installazione
(Collezione di Daniella Luxembourg, Ginevra)
L’interpretazione dei sette peccati capitali dal medioevo ai giorni nostri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Kunstmuseum di Berna e il Centro Paul Klee presentano una singolare mostra sull’evoluzione della rappresentazione dei vizi e delle virtù. Concepita attorno al tema dei 7 vizi capitali l’esposizione propone un ampio numero di opere, tipiche dell’arte antica e contemporanea: codici manoscritti, dipinti, grafica, disegni, sculture, fotografie, video, installazioni e proiezioni.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.