Benessere degli animali: allevamento intensivo nel mirino di un’iniziativa
Il popolo svizzero si esprimerà il 25 settembre sulla proposta di vietare l'allevamento intensivo, un tema delicato in un Paese dalla forte tradizione agricola che ha già una legislazione molto severa sul benessere degli animali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Ho una vasta esperienza come giornalista che lavora in Svizzera e mi piace produrre video, articoli e podcast su una serie di argomenti, ultimamente incentrati soprattutto su politica e ambiente.
Nata nel Regno Unito, ho studiato legge all'Università di Nottingham, poi ho frequentato il primo college di giornalismo radiofonico post-laurea a Londra. Dopo aver lavorato come giornalista radiofonica nel Regno Unito e poi in Svizzera dal 1984 al 1995, sono tornata nel Regno Unito per completare un diploma post-laurea in cinema alla Bournemouth Film School. Da allora lavoro come giornalista video.
Le organizzazioni che si battono per il benessere degli animali, che hanno raccolto le 100’000 firme necessarie per portare l’iniziativa alle urne, affermano che al più tardi entro 25 anni i requisiti per il benessere di bestiame e pollame dovrebbero perlomeno coincidere con i criteri proposti nel 2018 da Bio Suisse, l’organizzazione elvetica per l’agricoltura biologica. L’iniziativa è sostenuta da Greenpeace, dalla stessa Bio Suisse, dall’Associazione dei piccoli contadini, dall’organizzazione svizzera per la protezione degli animali PSA, da Pro Natura e dal Partito ecologista svizzero (I Verdi).
Tuttavia, sia il Governo che il Parlamento sostengono che gli animali da reddito sono già sufficientemente tutelati con la legislazione attuale e raccomandano al popolo di respingere l’iniziativa.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il futuro dell’allevamento in Svizzera si decide alle urne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 25 settembre, il popolo svizzero si esprimerà su un’iniziativa che chiede di vietare l’allevamento intensivo. Ecco l’essenziale da sapere.
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La carne di pollo come esempio di un dilemma globale tra Nord e Sud
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre il Nord vuole allontanarsi dalla carne, nel Sud l'allevamento industriale sta mettendo il pollo nei piatti per la prima volta.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.