Prospettive svizzere in 10 lingue

La Croce Rossa taglierà 1.800 posti di lavoro in tutto il mondo

SEDE CENTRALE DEL CICR
L'organizzazione umanitaria con sede a Ginevra è alle prese con una grave crisi finanziaria. © Keystone / Salvatore Di Nolfi

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa, con sede a Ginevra, sta effettuando tagli più consistenti del previsto al personale e agli uffici umanitari in tutto il mondo.

L’organizzazione umanitaria, che da tempo sta lottando con una grande carenza di fondi, ha annunciatoCollegamento esterno martedì che quest’anno le misure di riduzione dei costi comporteranno la perdita di 1.800 posti di lavoro presso la sede centrale e le delegazioni in tutto il mondo, e la chiusura di almeno 26 delle sue 350 sedi globali. Inizialmente il CICR aveva parlato di 1.500 tagli di posti di lavoro e di 20 siti chiusi.

Ma l’impatto potrebbe essere maggiore. Il numero totale di licenziamenti non include il personale che potrebbe essere colpito a causa della riduzione degli incarichi globali e del blocco delle assunzioni per alcune mansioni. La radio pubblica svizzera RTS ha dichiarato che la situazione potrebbe riguardare circa 3.000 persone.

+ Donna a capo della Croce Rossa per la prima volta

Le delegazioni in Mauritania, Kuala Lumpur e Grecia chiuderanno. Inoltre, la presenza dell’organizzazione a Dakar, Nairobi, Amman, Bangkok, Panama e in altre 21 località sarà “significativamente ridotta”.

Anche altre sedi del CICR saranno “sostanzialmente ridotte”, laddove, ad esempio, l’area può essere coperta da un altro ufficio del CICR o dove altri partner umanitari o di sviluppo possono subentrare, ha dichiarato il CICR.

“Questi cambiamenti riflettono una maggiore attenzione alle attività principali del CICR, come i programmi in aree difficili da raggiungere, in prima linea e contestate. Includono anche sforzi direttamente collegati al nostro mandato di promuovere il diritto umanitario internazionale e sostenere i diritti delle persone che vivono in un conflitto armato”.

+ Per saperne di più sul ruolo attuale del CICR in Ucraina

L’organizzazione è alle prese con una grave crisi finanziaria. In precedenza aveva avvertito di dover far fronte a un deficit nel suo budget desiderato di 2,79 miliardi di franchi svizzeri (2,99 miliardi di dollari) per il 2023. Il 30 marzo, il consiglio di amministrazione del CICR ha approvato tagli per 430 milioni di franchi svizzeri per quest’anno e l’inizio del prossimo.

La raccolta di fondi è particolarmente difficile. A marzo il direttore del CICR Robert Mardini ha dichiarato ai media che “le donazioni per gli aiuti umanitari in generale sono diminuite” e che il conflitto tra Russia e Ucraina ha portato a “dimenticare” le crisi in altre parti del mondo.

Delle dieci operazioni più importanti del CICR, che quest’anno celebra il suo 160° anniversario, solo l’Ucraina ha prospettive di finanziamento positive, ha dichiarato Mardini alla RTS. Tutte le altre operazioni (Afghanistan, Siria, Yemen, Sud Sudan, Somalia, Iraq, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Nigeria) sono sottofinanziate.

Il CICR impiega circa 20.000 persone in tutto il mondo.

Attualità

Altri sviluppi

Trump verso il giorno del giudizio, De Niro lo attacca

Questo contenuto è stato pubblicato al Si avvicina il giorno del giudizio per Donald Trump nel caso pornostar: dopo oltre un mese di processo, mercoledì il giudice darà le istruzioni alla giuria prima che si ritiri in camera di consiglio. Una decisione è attesa entro fine settimana.

Di più Trump verso il giorno del giudizio, De Niro lo attacca

Altri sviluppi

Il Papa si scusa su seminaristi gay, non volevo offendere

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Papa si scusa sull'epiteto-shock riguardante i seminaristi gay, trapelato a distanza di una settimana dall'incontro a porte chiuse con i vescovi italiani in cui sarebbe stato pronunciato, e che ieri in un baleno ha fatto il giro del mondo.

Di più Il Papa si scusa su seminaristi gay, non volevo offendere
persone sorridenti e abbracciate

Altri sviluppi

Un tifo da stadio per il ritorno a casa di Nemo

Questo contenuto è stato pubblicato al Reduce dal trionfo all’Eurosong la popstar è atterrata domenica sera a Kloten - Le congratulazioni del consigliere federale Beat Jans pronto ad affrontare con lui temi “queer”.

Di più Un tifo da stadio per il ritorno a casa di Nemo
nemo

Altri sviluppi

Nemo riporta l’Eurovision in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantante di Bienne ha trionfato sabato sera a Malmö, in Svezia, nella finale dell'Eurovision Song Contest.

Di più Nemo riporta l’Eurovision in Svizzera
scultura di uomo con la pipa

Altri sviluppi

Il padre di Sherlock Holmes, un precursore dello sci in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore britannico Arthur Conan Doyle si è avvicinato allo sci durante i suoi soggiorni in Svizzera, contribuendo a popolarizzarlo e rivendicandone la paternità.

Di più Il padre di Sherlock Holmes, un precursore dello sci in Svizzera
fiori zafferano

Altri sviluppi

Lo zafferano, l’oro rosso svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Con una produzione di 400 tonnellate di zafferano all’anno, l’Iran è l’indiscusso maggiore produttore mondiale di zafferano, ma questa spezia ha una lunga storia anche in Europa. Fin dal Rinascimento era una ricercata e pregiata merce di scambio commerciale e la presenza dello zafferano è documentata anche in Svizzera. In particolare, a Mund, nell’Alto Vallese, dove pare fosse coltivato già…

Di più Lo zafferano, l’oro rosso svizzero
pepite di oro sul palmo di una mano

Altri sviluppi

Un oro completamente tracciabile è possibile?

Questo contenuto è stato pubblicato al Tracciare il prezioso metallo dalla sua fonte fino alle raffinerie svizzere è un obiettivo nobile, ma che finora si è rivelato elusivo.

Di più Un oro completamente tracciabile è possibile?

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR