Witzerland: una guida all’umorismo svizzero
I cittadini svizzeri hanno la reputazione di essere piuttosto privi di senso dell'umorismo – uno stereotipo che molti dicono sia infondato. Lo spirito comico elvetico è così legato alla cultura, alla politica e alla lingua locale da non poter essere compreso dagli stranieri?

Ho una vasta esperienza come giornalista che lavora in Svizzera e mi piace produrre video, articoli e podcast su una serie di argomenti, ultimamente incentrati soprattutto su politica e ambiente. Nata nel Regno Unito, ho studiato legge all'Università di Nottingham, poi ho frequentato il primo college di giornalismo radiofonico post-laurea a Londra. Dopo aver lavorato come giornalista radiofonica nel Regno Unito e poi in Svizzera dal 1984 al 1995, sono tornata nel Regno Unito per completare un diploma post-laurea in cinema alla Bournemouth Film School. Da allora lavoro come giornalista video.
-
EnglishenHeard the one about the Swiss sense of humour? originaleDi più Heard the one about the Swiss sense of humour?
-
Françaisfr’witzerland: un guide de l’humour suisseDi più ’witzerland: un guide de l’humour suisse
-
Españoles¿Ha oído hablar del sentido del humor suizo?Di più ¿Ha oído hablar del sentido del humor suizo?
-
العربيةarهل سمعت يوما ما عن روح الدعابة السويسرية؟Di più هل سمعت يوما ما عن روح الدعابة السويسرية؟
Una mostra del Museo nazionale svizzero, in corso fino alla fine di gennaio 2021 nel Canton Svitto, tenta di far luce su ciò che fa ridere nel Paese alpino. L’esposizione presenta filmati televisivi, opere d’arte e vignette di noti umoristi come Patrick Chappatte, per vent’anni vignettista dell’International Herald Tribune e del New York Times, e rappresentazioni di giganti del palcoscenico, come il clown svizzero Grock, un tempo una delle star meglio pagate degli spettacoli di varietà.
Le battute e i giochi di parole storici sulla società e su tradizioni, come la neutralità svizzera, si affiancano alle gag e alle barzellette sui cliché, che si ritrovano in molte altre culture. Secondo la curatrice Pia Schubiger, se alcuni le considerano offensive, è giunta l’occasione per parlare di dove stanno i confini dell’umorismo.
Traduzione di Armando Mombelli
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti

Altri sviluppi
Quanto inciderà la svolta demografica sul mercato immobiliare svizzero?

Altri sviluppi
La bandiera svizzera è quadrata, ma per molto tempo solo per tradizione

Altri sviluppi
La farmaceutica svizzera sotto pressione per i dazi statunitensi

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.