Prospettive svizzere in 10 lingue

Il villaggio evacuato è stato risparmiato dalla caduta di enormi masse rocciose a Brienz

Frana di Brienz
A mezzanotte, la comunità di Albula è entrata nella fase blu, il più alto dei cinque livelli di pericolo. © Keystone / Gian Ehrenzeller

A mezzanotte, un grande flusso di detriti è caduto nella cosiddetta "isola" sul versante della montagna sopra il villaggio evacuato di Brienz, nei Grigioni.

Le masse rocciose hanno mancato di poco il villaggio, lasciando un deposito alto un metro sulla strada cantonale vicino all’edificio scolastico, secondo un tweet della città di Albula pubblicato intorno alle 5 del mattino di venerdì.

Non sono stati segnalati danni nel villaggio.

“Molto probabilmente gran parte dell’isola è scivolata tra le 11 e le 12, e molto rapidamente”, ha spiegato il portavoce di Albula Christian Gartmann in un’intervista al quotidiano svizzero 20 Minuten. “Quindi non si è trattato di una frana, ma di un flusso di detriti molto veloce”.

Ha aggiunto che è stato solo sentito, non visto, perché in quel momento era buio pesto. Ma le rocce hanno fatto molto rumore, ha detto.

A mezzanotte, la comunità è entrata nella fase blu, il più alto dei cinque livelli di pericolo. “Sopra Brienz è iniziato un evento molto grande. Il ritmo è decuplicato da giovedì mattina”, ha twittato la comunità dell’Albula poco dopo la mezzanotte.

Il 12 maggio, tutti gli 84 residenti della città di Brienz sono stati evacuati per precauzione.

Attualità

aerei

Altri sviluppi

Aerei militari atterrano sull’autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.

Di più Aerei militari atterrano sull’autostrada

Altri sviluppi

CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.

Di più CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo

Altri sviluppi

CSt: quasi un miliardo per la cultura

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il periodo 2025-2028, il settore della cultura dovrebbe beneficiare di un budget di quasi 990 milioni di franchi.

Di più CSt: quasi un miliardo per la cultura

Altri sviluppi

GE: ex consigliera di Stato usò risorse pubbliche per sua campagna

Questo contenuto è stato pubblicato al A Ginevra l'ex consigliera di Stato ecologista Fabienne Fischer ha utilizzato risorse pubbliche per la sua campagna elettorale del 2023: è la conclusione cui è giunta la Commissione di controllo e di gestione del Gran Consiglio resa pubblica oggi.

Di più GE: ex consigliera di Stato usò risorse pubbliche per sua campagna

Altri sviluppi

Borsa svizzera: apre in ribasso

Questo contenuto è stato pubblicato al La borsa svizzera apre in ribasso la seconda seduta della settimana: poco dopo le 09.20 l'indice dei valori guida SMI segnava 11'997,45 punti, in flessione dello 0,08% rispetto a ieri.

Di più Borsa svizzera: apre in ribasso

Altri sviluppi

Trump verso il giorno del giudizio, De Niro lo attacca

Questo contenuto è stato pubblicato al Si avvicina il giorno del giudizio per Donald Trump nel caso pornostar: dopo oltre un mese di processo, mercoledì il giudice darà le istruzioni alla giuria prima che si ritiri in camera di consiglio. Una decisione è attesa entro fine settimana.

Di più Trump verso il giorno del giudizio, De Niro lo attacca

Altri sviluppi

Il Papa si scusa su seminaristi gay, non volevo offendere

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Papa si scusa sull'epiteto-shock riguardante i seminaristi gay, trapelato a distanza di una settimana dall'incontro a porte chiuse con i vescovi italiani in cui sarebbe stato pronunciato, e che ieri in un baleno ha fatto il giro del mondo.

Di più Il Papa si scusa su seminaristi gay, non volevo offendere
persone sorridenti e abbracciate

Altri sviluppi

Un tifo da stadio per il ritorno a casa di Nemo

Questo contenuto è stato pubblicato al Reduce dal trionfo all’Eurosong la popstar è atterrata domenica sera a Kloten - Le congratulazioni del consigliere federale Beat Jans pronto ad affrontare con lui temi “queer”.

Di più Un tifo da stadio per il ritorno a casa di Nemo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR