Scrivo sugli sviluppi politici e sulle tematiche sociali rilevanti per la Quinta Svizzera. Nell’ambito del progetto della SSR “Dialogo” incoraggio il dibattito multilingue tra la comunità elvetica residente all’estero e la cittadinanza in patria.
Dopo il diploma presso l’Istituto di giornalismo e comunicazione MAZ, ho lavorato come direttrice della programmazione presso una radio locale a Basilea, occupandomi anche della copertura giornalistica di tematiche sociali, economiche, politiche e culturali. Lavoro per SWI swissinfo.ch dal 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dagli atelier per aiutare i giovani a riconoscere una relazione sana al sostegno alle vittime: una panoramica delle iniziative per lottare contro la violenza sulle donne
Sette lezioni da trarre dalle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il "no" all'ampliamento delle autostrade, il Consiglio federale ha subito la terza grande sconfitta in una votazione popolare quest'anno. La nostra analisi.
Un villaggio grigionese raccontato in fotografia da un suo abitante emigrato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per 30 anni, lo svizzero residente all'estero Verner Soler ha scattato delle fotografie nel suo villaggio natale di Vrin ogni volta che vi è tornato per una visita.
Svizzeri all’estero: chi è in pensione è entusiasta, chi lavora in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le pensionate e i pensionati svizzeri all'estero sono più soddisfatti della loro vita rispetto alla media. Coloro che lavorano, invece, sono meno appagati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito agli errori di calcolo sull’assicurazione per la vecchiaia, c’è chi contesta il voto sull’innalzamento dell’età pensionabile.
Cosa si aspetta una parlamentare ucraina dal summit per la pace in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La politica ucraina Lisa Yasko spiega in un'intervista a SWI swissinfo.ch perché il summit di pace in Svizzera è importante per la popolazione del suo Paese e reagisce alle critiche sul posticipo delle elezioni in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La questione di cosa debba essere insegnato a scuola suscita il dibattito - Approfondite e discutete il tema con “dialogo”.
Patrick Hässig: dalla radio a Palazzo federale, passando per l’ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'infermiere ed ex conduttore radiofonico rappresenta il Partito verde liberale in Consiglio nazionale. Un ritratto.
Micheline Calmy-Rey: “Troverei molto difficile governare il Kosovo oggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è stato il primo Paese a dicutere dell'indipendenza del Kosovo sulla scena internazionale. Intervista all'ex ministra degli esteri.
Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intelligenza artificiale è sempre più presente in diversi ambiti della nostra vita. È un'opportunità o una minaccia?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del Consiglio federale della scorsa settimana sull'abbattimento preventivo ha sollevato gli agricoltori, ma ha anche suscitato critiche.
Parlamento svizzero: chi ha diritto alla rappresentanza?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo Consiglio nazionale è più vecchio e più maschile. Cosa significa questo per tutti coloro che sono sottorappresentati in politica?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Verdi e Verdi liberali hanno incassato una sconfitta nelle Federali: hanno superato il loro apice? - Approfondite e discutete il tema con “dialogo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un quarto della popolazione svizzera ritiene di essere a rischio di burnout legato al lavoro, secondo un ampio sondaggio condotto dalla SSR.
Il Consiglio del futuro al lavoro sul tema della salute mentale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "Consiglio del futuro U24" elabora proposte politiche sul tema della salute mentale, con la speranza di influenzare la politica ufficiale.
Democrazia, “un ideale che non è mai pienamente realizzato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qual è lo stato dell'educazione civica in Svizzera? Lo abbiamo chiesto a Sabine Jenni, direttrice di Demokrative.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I progetti per aumentare la produzione di energia elettrica si scontrano con le obiezioni ambientali e paesaggistiche. Partecipa al dibattito.
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?