The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Claire Micallef

Giornalista

Scrivo sugli sviluppi politici e sulle tematiche sociali rilevanti per la Quinta Svizzera. Nell’ambito del progetto della SSR “Dialogo” incoraggio il dibattito multilingue tra la comunità elvetica residente all’estero e la cittadinanza in patria. Dopo il diploma presso l’Istituto di giornalismo e comunicazione MAZ, ho lavorato come direttrice della programmazione presso una radio locale a Basilea, occupandomi anche della copertura giornalistica di tematiche sociali, economiche, politiche e culturali. Lavoro per SWI swissinfo.ch dal 2023.

Frau im Nationalratsaal

Altri sviluppi

Quinta Svizzera

Il Consiglio degli svizzeri inaugura la sua nuova legislatura

Questo contenuto è stato pubblicato al Questo fine settimana il Consiglio degli svizzeri all’estero si riunisce a Berna, nel Palazzo federale, nell’ambito degli “SwissCommunity Days”

Di più Il Consiglio degli svizzeri inaugura la sua nuova legislatura
A wooden black king stands upright, while a white king lies overturned on a chequered chessboard

Altri sviluppi

Quinta Svizzera

La mentalità “noi contro loro” esiste in tutti i partiti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il tuo guadagno è la mia perdita: è il concetto di base del “pensiero a somma zero” che è presente in tutto lo spettro politico, secondo uno studio dell’Università di Basilea

Di più La mentalità “noi contro loro” esiste in tutti i partiti
Una ragazza regge un cartello con la scritta “girl power”.

Altri sviluppi

Quinta Svizzera

Vie d’uscita dalla violenza di genere

Questo contenuto è stato pubblicato al Dagli atelier per aiutare i giovani a riconoscere una relazione sana al sostegno alle vittime: una panoramica delle iniziative per lottare contro la violenza sulle donne

Di più Vie d’uscita dalla violenza di genere
Persone esultano

Altri sviluppi

Politica svizzera

Sette lezioni da trarre dalle votazioni federali del 24 novembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il "no" all'ampliamento delle autostrade, il Consiglio federale ha subito la terza grande sconfitta in una votazione popolare quest'anno. La nostra analisi.

Di più Sette lezioni da trarre dalle votazioni federali del 24 novembre
Un uomo estrae dal portafoglio la nuova tessera assicurativa AVS e AI, foto in studio scattata a Zurigo il 30 maggio 2008. Il nuovo numero AVS a 13 cifre entrerà in vigore all'inizio di luglio 2008. La vecchia tessera AVS sarà abolita.

Altri sviluppi

Politica svizzera

L’errore sull’AVS e i dubbi sul voto

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito agli errori di calcolo sull’assicurazione per la vecchiaia, c’è chi contesta il voto sull’innalzamento dell’età pensionabile.

Di più L’errore sull’AVS e i dubbi sul voto
Donna in una conferenza

Altri sviluppi

Democrazia

Cosa si aspetta una parlamentare ucraina dal summit per la pace in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La politica ucraina Lisa Yasko spiega in un'intervista a SWI swissinfo.ch perché il summit di pace in Svizzera è importante per la popolazione del suo Paese e reagisce alle critiche sul posticipo delle elezioni in Ucraina.

Di più Cosa si aspetta una parlamentare ucraina dal summit per la pace in Svizzera
La facilitatrice PROFA Chloe Parrat mostra un'immagine dell'apparato riproduttivo femminile durante una lezione-laboratorio di sensibilizzazione sul ciclo mestruale per gli studenti del nono anno della scuola secondaria presso il College des Voiles du Leman a Preverenges, martedì 1° giugno 2021.

Altri sviluppi

Educazione

L’educazione sessuale fa discutere

Questo contenuto è stato pubblicato al La questione di cosa debba essere insegnato a scuola suscita il dibattito - Approfondite e discutete il tema con “dialogo”.

Di più L’educazione sessuale fa discutere
Ein Wolf läuft über eine grüne Wiese.

Altri sviluppi

Politica svizzera

Il lupo tra protezione e regolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del Consiglio federale della scorsa settimana sull'abbattimento preventivo ha sollevato gli agricoltori, ma ha anche suscitato critiche.

Di più Il lupo tra protezione e regolazione

Altri sviluppi

Democrazia

Parlamento svizzero: chi ha diritto alla rappresentanza?

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo Consiglio nazionale è più vecchio e più maschile. Cosa significa questo per tutti coloro che sono sottorappresentati in politica?

Di più Parlamento svizzero: chi ha diritto alla rappresentanza?
Ein Banner der Grünen wird vom Tisch geräumt

Altri sviluppi

Politica svizzera

La “risacca verde” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Verdi e Verdi liberali hanno incassato una sconfitta nelle Federali: hanno superato il loro apice? - Approfondite e discutete il tema con “dialogo”

Di più La “risacca verde” in Svizzera
Blick von aussen auf Büroräumlichkeiten

Altri sviluppi

Demografia

Stress e burnout sul lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Un quarto della popolazione svizzera ritiene di essere a rischio di burnout legato al lavoro, secondo un ampio sondaggio condotto dalla SSR.

Di più Stress e burnout sul lavoro

Discussioni

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Claire Micallef

Siete svizzeri/e e abitate in Germania? Quali ritenete siano i vantaggi e gli inconvenienti di vivere in questo Paese?

Fate parte della diaspora svizzera in Germania? Cosa apprezzate di più della vita in questo Paese e cosa, invece, trovate fastidioso?

4 Commenti
Visualizza la discussione

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR