The Swiss voice in the world since 1935

La Chiesa cattolica affronterà veramente i casi?

Ein Gläubiger hat die Hände zum Gebet gefaltet.
KEYSTONE/Monika Flueckiger

Critiche e richieste di riforma dopo le rivelazioni sugli abusi sessuali - Approfondite e discutete il tema con “dialogo”

La Chiesa cattolica svizzera è nella bufera dopo il rapporto dell’Università di Zurigo che ha rivelato oltre mille casi di abusi sessuali al suo interno dal 1950 a oggi, due giorni dopo l’avvio di un’inchiesta per il presunto insabbiamento di denunce da parte di alcuni vescovi. In seguito a queste rivelazioni, la Conferenza dei vescovi svizzeri ha annunciato l’intenzione di fare pulizia e riformare la Chiesa, mentre si moltiplicano le critiche e le accuse da parte del mondo laico.

Con “dialogo” la SSR vi propone una selezione tematica su questo argomento scottante, con contenuti da tutta la Svizzera tradotti nelle quattro lungue nazionali e in inglese.

>>> Cliccare qui per andare al “dialogoCollegamento esterno

All’interno dell’offerta troverete anche uno spazio di dibattito online, moderato e tradotto nelle quattro lingue nazionali e in inglese, per discutere dell’argomento.

>>> >>> Clicca qui per partecipare al dibattitoCollegamento esterno

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR