Kunstmuseum di Basilea, Architetti: Emanuel Christ e Christoph Gantenbein
(Kunstmuseum Basel/Julian Salinas)
Kunstmuseum, Julian Salinas
Kunstmuseum di Basilea, Architetti: Emanuel Christ e Christoph Gantenbein
(Kunstmuseum Basel/Stefano Graziani)
Kunstmuseum Basel, Stefano Graziani
Kunstmuseum di Basilea, Architetti: Emanuel Christ e Christoph Gantenbein
(Kunstmuseum Basel/Stefano Graziani)
Kunstmuseum Basel, Stafano Graziani
Kunstmuseum di Basilea, Architetti: Emanuel Christ e Christoph Gantenbein
(Kunstmuseum Basel/Julian Salinas)
Kunstmuseum Basel, Julian Salinas
Kunstmuseum di Basilea, Architetti: Emanuel Christ e Christoph Gantenbein
(Kunstmuseum Basel/Stefano Graziani)
Kunstmuseum Basel, Stefano Graziani
Museo d'etnografia di Neuchâtel
(men.ch)
men.ch
Museo d'etnografia di Neuchâtel
(men.ch)
men.ch
Museo d'etnografia di Neuchâtel
(men.ch)
men.ch
Museo d'arte dei Grigioni, Architetto: Estudio Barozzi Veiga, Barcellona
(Bündner Kunstmuseum)
Buendner Kunstmuseum
Museo d'arte dei Grigioni, Architetto: Estudio Barozzi Veiga, Barcellona
(Bündner Kunstmuseum)
Buendner Kunstmuseum
Museo delle culture di Basilea, Architetti: Herzog & de Meuron
(MKB)
Museum der Kulturen Basel
Lugano Arte e Cultura, Architetti: Ivano Gianola e Müller BBM, Monaco di Baviera
(LAC, Studio Pagi)
LAC, Studio Pagi
Lugano Arte e Cultura, Architetti: Ivano Gianola e Müller BBM, Monaco di Baviera
(LAC, Studio Pagi)
LAC, Studio Pagi
Lugano Arte e Cultura, Architetti: Ivano Gianola e Müller BBM, Monaco di Baviera
(LAC, Studio Pagi)
LAC, Studio Pagi
Kunsthaus di Argovia, Architetti: Herzog & de Meuron
(Aargauer Kunsthaus/Georg Aerni)
Aargauer Kunsthaus, Georg Aerni
Kunsthaus di Argovia, Architetti: Herzog & de Meuron
(Aargauer Kunsthaus/Georg Aerni)
Aargauer Kunsthaus, Georg Aerni
Kunsthaus di Argovia, Architetti: Herzog & de Meuron
(Aargauer Kunsthaus/Georg Aerni)
Aargauer Kunsthaus, Georg Aerni
Il Kunstmuseum di Basilea ha inaugurato questo mese un nuovo edificio, che consente di raddoppiare la superficie espositiva. Lo stabile, costato 100 milioni di franchi, accoglierà mostre temporanee. Il museo d’arte della città su Reno non è però il solo in Svizzera a rinnovarsi e ad ampliarsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come editor fotografico sono responsabile dell'uso editoriale della fotografia su SWI swissinfo.ch e delle nostre collaborazioni con le e i fotografi. Quando se ne presenta l'occasione, prendo la macchina fotografica e accompagno uno dei nostri giornalisti.
Mi sono formato come fotografo a Zurigo e ho iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ho fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Vincitore per due volte del World Press Award, ho ricevuto anche diverse borse di studio nazionali svizzere. Il mio lavoro è stato ampiamente esposto ed è presente in diverse collezioni.
Il Kunstmuseum conta così, ora, tre siti: lo stabile principale risalente al 1936, pure sottoposto da un anno a lavori di ammodernamento, il museo d’arte contemporanea (Gegenwartskunst) e il nuovo edificio con 19 sale espositive per una superficie totale di 8’000 m2. Il vecchio e il nuovo stabile, ideato dallo studio di architettura basilese Christ & Gantenbein, sono collegati da un ampio sottopassaggio.
Oltre a quello basilese, diversi altri musei svizzeri hanno già ultimato in questi ultimi anni o stanno realizzando dei lavori di ampliamento, affidati spesso a noti architetti, per poter aumentare gli spazi espositivi. Tra questi i musei d’arte di Lugano, Aarau Neuchâtel e Coira.
Con questi progetti ambiziosi i musei svizzeri intendono rispondere al crescente interesse del pubblico per l’arte e l’architettura, nella speranza di aumentare ulteriormente il numero di visitatori.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.