The Swiss voice in the world since 1935

ARTE: Lo splendore celtico

L'elmo di Agris, un casco da parata in ferro e bronzo, dorato e ornato di coralli. (Museo d'Angoulême Musée d'Angoulême

Berna, Museo storico, fino al 18 ottobre 2009

Il Museo storico di Berna presenta un’eccezionale selezione di capolavori celtici provenienti da tutta Europa. Per la prima volta, la civiltà dei Celti è presentata attraverso le sue opere d’arte.

L’esposizione rievoca un millennio e mezzo di storia continentale, dal 700 a.C. al 700 d.C., con 450 capolavori di rara bellezza.

Fra gli oggetti esposti spicca il tesoro funerario della sepoltura principesca di Hochdorf, risalente al VI secolo a.C.. Alla sua scoperta nel 1978, nelle vicinanze di Stoccarda, si era parlato di «Tutankhamon celtico», perché la tomba, come quella del celebre faraone, non era stata saccheggiata.

Nel giardino del museo è stata inoltre ricostruita un’officina celtica per la lavorazione del metallo, dove si tenterà di ricostruire con gli strumenti dell’epoca il divano di bronzo su cui giaceva la salma del principe di Hochdorf.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR