Al carnevale di Liestal, nel canton Basilea, vengono bruciati in un'ora circa 100 metri cubi di legno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come editor fotografico sono responsabile dell'uso editoriale della fotografia su SWI swissinfo.ch e delle nostre collaborazioni con le e i fotografi. Quando se ne presenta l'occasione, prendo la macchina fotografica e accompagno uno dei nostri giornalisti.
Mi sono formato come fotografo a Zurigo e ho iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ho fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Vincitore per due volte del World Press Award, ho ricevuto anche diverse borse di studio nazionali svizzere. Il mio lavoro è stato ampiamente esposto ed è presente in diverse collezioni.
Dietro a un gruppo di suonatori di tamburo e pifferai, 300 uomini e donne con vestiti ignifughi sfilano per le vie di Liestal con delle grandi fiaccole in legno d’abete, pesanti fino a 70 chili. Una tradizione che risale al 1902. Nelle settimane precedenti il carnevale, i membri dell’associazione ginnica si ritrovano per modellare gli assi di legno e fissare alle estremità, a mo’ di scopa, dei trucioli e lacci per fabbricare queste fiaccole. L’evento, in programma domenica 26 febbraio, è sorvegliato a vista dai pompieri della città. Negli anni Trenta, il corteo veniva completato da alcuni carri metallici carichi di legname infuocato. Una tradizione ormai abolita perché ritenuta troppo pericolosa. (Foto: Thomas Kern/swissinfo.ch)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.