Lavoro come redattore e corrispondente da Palazzo federale. Copro l’attualità politica elvetica per svizzere e svizzeri all’estero e gestisco il nostro talk show politico “Let’s Talk”.
Ho iniziato la mia carriera giornalistica nei primi anni Novanta e ho lavorato in molti ambiti del settore, svolto posizioni manageriali e mi sono occupato di varie tematiche. Lavoro presso SWI swissinfo.ch dal 2017.
Servizio civico, l’obbligo varrebbe anche per chi vive all’estero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa "Per una Svizzera che si impegna" prevede un obbligo di servizio per tutte le persone di nazionalità elvetica. Anche per chi vive all’estero? Tecnicamente, sì. Ma nella pratica, no.
Sondaggio SSR: “no” alla tassa di successione, strada in salita per il servizio civico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Verso un "no" all'imposta di successione, scetticismo verso il servizio civico: è quanto emerge dal primo sondaggio della SSR sulle votazioni del 30 novembre.
Un’iniziativa per tassare le persone super-ricche: cosa propone il progetto della Gioventù Socialista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 30 novembre in Svizzera si voterà su un’iniziativa per tassare di più le successioni sui patrimoni elevati e versare i proventi alla lotta contro il cambiamento climatico.
“Sull’e-ID molti hanno deciso all’ultimo, seguendo l’istinto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha approvato l’introduzione dell’identità elettronica (e-ID). Tuttavia, emerge una certa diffidenza verso lo Stato. L'analisi del politologo Lukas Golder.
Cinque lezioni dalla votazione del 28 settembre sull’e-ID
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 28 settembre, l’elettorato svizzero ha detto sì per un soffio (50,4%) all’introduzione dell’identità elettronica (e-ID). Questo voto permette di trarre alcune conclusioni e di delineare prospettive per il futuro. Analisi.
Dallo scontro politico al cordoglio, bilancio della sessione autunnale del Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accesi dibattiti sull’immigrazione in Svizzera e un momento di raccoglimento dopo la morte di Alfred Heer. Quella che si chiude oggi è stata una sessione carica di tensione. Analisi.
In arrivo un conto bancario per la Quinta Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un conto bancario svizzero è costoso per la diaspora elvetica e spesso non è nemmeno disponibile. Ora il Parlamento sta cercando di cambiare questa situazione.
Nik Gugger: “Il divieto di adozione toccava la mia storia personale, dovevo quindi reagire”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale del PEV Nik Gugger s'impegna in Parlamento anche a favore degli interessi della Quinta Svizzera. Qui spiega cosa lo spinge a farlo.
e-ID verso l’approvazione, abolizione del valore locativo ancora incerta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova legge sull'e-ID dovrebbe superare lo scoglio delle urne. Più incerto il destino dell'altro tema in votazione, secondo l'ultimo sondaggio SSR.
Hans-Peter Portmann: “La Svizzera ha bisogno di un’offensiva diplomatica negli USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Incontro con il consigliere nazionale PLR Hans-Peter Portmann, che in Parlamento si batte anche per gli interessi degli svizzeri e delle svizzere all'estero.
Nuovi accordi Svizzera-UE: il dilemma di due partiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sia l'Alleanza del Centro sia il Partito liberale radicale stanno cercando di posizionarsi rispetto agli accordi con l'Unione Europea. Per entrambi la posta in gioco è alta.
Molta politica estera a Palazzo federale per la sessione autunnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì prende il via la sessione autunnale del Parlamento svizzero. In primo piano ci saranno i grandi dossier di politica estera, ma a scandire i lavori saranno anche diverse iniziative popolari.
Votazione sul valore locativo, una campagna combattuta su molti fronti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul valore locativo in Svizzera è in corso una disputa tra proprietari di abitazioni e inquilini. Ma vi sono anche molti altri fronti. Il 28 settembre il popolo avrà l’ultima parola. Analisi.
Razzismo “sistemico” all’interno della polizia di Losanna: un caso isolato?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta, l’esistenza di un razzismo strutturale in un corpo di polizia svizzero è documentata pubblicamente. Ma la polizia di Losanna è un’eccezione?
Accordo alimentare: controllori stranieri in arrivo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intesa con l'UE sul commercio di prodotti alimentari offre all'agricoltura svizzera nuove opportunità di esportazione. Nel mondo contadino, però, l'accordo suscita anche timori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il valore locativo è da tempo oggetto di accese discussioni per la sua complessità e per le opportunità di evasione fiscale. Il Parlamento ha intenzione di abolirlo e il 28 settembre si esprimerà il popolo. Ecco cosa prevede la riforma.
Clausola di salvaguardia, gli svizzeri all’estero diventeranno merce di scambio per l’UE?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se Berna e Bruxelles dovessero mai avere una controversia sulla clausola di salvaguardia, gli svizzeri all'estero si troverebbero tra le due parti. Cosa è possibile fare allora?
F-35 e la trappola del prezzo fisso, un nuovo scandalo svizzero legato ai jet da combattimento?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale della difesa ha ripetutamente assicurato che la Svizzera riceverà 36 caccia americani F-35 per 6 miliardi di franchi. Ora gli Stati Uniti chiedono centinaia di milioni in più. Ecco le risposte ai principali interrogativi.
Sessione estiva del Parlamento svizzero, una breve armonia seguita da accesi dibattiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento svizzero ha trattato diverse iniziative popolari durante la sua sessione estiva. Temi scottanti su cui presto sarà chiamato a esprimersi il popolo. Analisi.
Elisabeth Schneider-Schneiter: “Il nostro rapporto con l’UE è di gran lunga l’argomento più importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intervista con la consigliera nazionale del Centro Elisabeth Schneider-Schneiter, che da diversi anni si impegna a difendere gli interessi della Quinta Svizzera.
La Russia sta incrementando la produzione di armi e il presidente Vladimir Putin sogna un grande impero. Ciò ha un fortissimo impatto sulla situazione della sicurezza in tutta Europa.