Lavoro come redattore e corrispondente da Palazzo federale. Copro l’attualità politica elvetica per svizzere e svizzeri all’estero e gestisco il nostro talk show politico “Let’s Talk”.
Ho iniziato la mia carriera giornalistica nei primi anni Novanta e ho lavorato in molti ambiti del settore, svolto posizioni manageriali e mi sono occupato di varie tematiche. Lavoro presso SWI swissinfo.ch dal 2017.
Accordo sull’elettricità tra Svizzera e UE: tutto quello che c’è da sapere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le dighe e i bacini di accumulo svizzeri finiranno nelle mani dell’Unione Europea? L’Accordo sull’elettricità dovrà fornire una risposta a questa domanda, e a tante altre.
Shock tariffario di Trump: come si sta posizionando la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende, il mondo della politica e quello del lavoro in Svizzera stanno cercando di capire quale sarà il vero costo dei dazi statunitensi.
L’immagine degli svizzeri all’estero si sta deteriorando: cosa fare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri dell'Organizzazione degli svizzeri all'estero desiderano migliorare l'immagine che si ha della diaspora elvetica nella Confederazione. Ma la comunità è eterogenea e la sua rete si sta indebolendo.
Un vento di rinnovamento soffia sull’Organizzazione degli svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovi volti ai vertici dell'Organizzazione degli svizzeri all'estero e dei servizi consolari, e imminenti elezioni: nella lobby della diaspora elvetica si respira aria di cambiamento.
Anche all’alba di un cambiamento epocale, Berna non cambia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori parlamentari della sessione primaverile sono stati produttivi e costruttivi. Alla luce degli sconvolgimenti della situazione geopolitica globale, questa normalità può sembrare irreale, ma è una forza. Analisi.
Lukas Weber succede ad Arianne Rustichelli alla guida dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Organizzazione degli svizzeri all’estero (OSE) ha un nuovo direttore. Si chiama Lukas Weber ed è un ingegnere elettronico diplomato all'ETHZ.
Katja Christ: “Con il voto elettronico, oggi siamo molto più vicini all’obiettivo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella nostra serie "La Quinta Svizzera sotto la Cupola", Katja Christ ci spiega perché si impegna per gli svizzeri e le svizzere all'estero.
Nicolas Walder: “La Quinta Svizzera ha meno leve in Parlamento rispetto ai Cantoni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale ecologista Nicolas Walder si impegna in Parlamento per difendere gli interessi di svizzeri e svizzere all'estero. Nella nostra serie "La Quinta Svizzera sotto la Cupola", spiega le sue motivazioni.
La Svizzera è la destinazione numero uno per chi emigra dalla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è diventata la prima destinazione di emigrazione per la popolazione tedesca, una tendenza che continua. La Confederazione offre salari più alti e solide prospettive future. Ma molte persone ne hanno semplicemente abbastanza della Germania.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Esercito svizzero è alle prese con sfide colossali. Il Dipartimento della Difesa avrà presto una nuova leadership. Ecco un’analisi dei sette problemi da risolvere.
“Agli svizzeri e alle svizzere i divieti non piacciono”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa per la responsabilità ambientale mirava a una rapida transizione verso un'economia sostenibile. Questo obiettivo è stato chiaramente respinto. L’analisi della politologa Cloé Jans.
Una panoramica sugli accordi bilaterali tra Svizzera e UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha un nuovo pacchetto di accordi bilaterali. Si tratta di un nuovo capitolo nella lunga storia di una relazione complicata. Un aggiornamento.
Karin Keller-Sutter, dalla locanda di famiglia alla presidenza del Governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter è presidente della Confederazione Svizzera. La sua carriera è stata caratterizzata da resistenze, incomprensioni e un lavoro brillante.
Cosa svela della Svizzera il dibattito parlamentare sul bilancio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha un bilancio. Nonostante la polarizzazione, il Parlamento riesce ancora a trovare compromessi. Il risultato dimostra anche che a Palazzo federale vale il motto "la Svizzera prima di tutto".
Cosa c’è da sapere sulla sessione invernale 2024 del Parlamento svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migrazione, ruolo della Svizzera nel mondo e distribuzione delle risorse dello Stato: sono alcuni dei temi che saranno al centro della sessione invernale delle Camere federali che si apre lunedì.
“Il Consiglio federale è bloccato in un circolo vizioso di sconfitte”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale e il Parlamento perdono di nuovo alle urne. Una politologa spiega cosa significa la sconfitta del ministro Albert Rösti.
Sette lezioni da trarre dalle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il "no" all'ampliamento delle autostrade, il Consiglio federale ha subito la terza grande sconfitta in una votazione popolare quest'anno. La nostra analisi.
Tasse sul capitale della pensione: nessun problema per gli svizzeri e le svizzere all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'eventuale aumento dell'imposizione fiscale del capitale pensionistico in Svizzera non riguarderà le persone con passaporto elvetico che risiedono all'estero. Per loro esistono già delle scappatoie.
Sull’Unione Europea la Svizzera rimane profondamente divisa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è poco entusiasta dell'UE, ma considera importanti gli accordi bilaterali con Bruxelles.
La Russia sta incrementando la produzione di armi e il presidente Vladimir Putin sogna un grande impero. Ciò ha un fortissimo impatto sulla situazione della sicurezza in tutta Europa.
Cosa pensate sia necessario per la ricostruzione dell’Ucraina?
Quali aspetti ritenete siano importanti o prioritari per dare un futuro migliore all'Ucraina, una volta che il conflitto sarà terminato? Partecipate alla discussione!
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?