Giornalista di affari esteri, Dipartimento giapponese
Sono una giornalista specializzata in affari esteri svizzeri, relazioni nippo-svizzere e suicidio assistito. Sono anche redattrice nel dipartimento giapponese.
Ho lavorato per 10 anni per un giornale giapponese, occupandomi di una vasta gamma di argomenti, tra cui criminalità, politica e sport. Dal 2017 scrivo per SWI swissinfo.ch, concentrandomi su temi sociali, in particolare sul suicidio assistito.
Come la liberale Svizzera si oppone alla capsula per il suicidio Sarco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità cantonali oppongono resistenza alla capsula Sarco. E la "Tesla dell'eutanasia" non piace nemmeno alle organizzazioni per il suicidio assistito.
Il consenso verso la morte assistita si diffonde in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi anni, diversi Paesi in Europa hanno reso legale l'aiuto al suicidio o l'eutanasia attiva. Cosa li ha spinti al cambiamento?
Cure palliative, in Svizzera è possibile una buona morte?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cure palliative servono a sostenere le persone alla fine della loro vita. Le condizioni per questo tipo di cure non sono le migliori in Svizzera.
Direttive svizzere sul suicidio assistito più severe, inquietudine all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Federazione dei medici svizzeri ha adottato nuove linee guida che potrebbe rendere più difficile l'accesso al suicidio assistito.
Gli effetti della guerra sulla maternità surrogata in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maternità surrogata in Ucraina subisce gli effetti della guerra. Ma non è la prima volta che emerge la vulnerabilità di questa pratica commerciale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Milena Nowak, cittadina polacca che vive nei pressi di Zurigo, ha aperto le porte di casa a una famiglia di rifugiati ucraini. Ecco la loro storia.
Svizzere e svizzeri aprono le porte di casa a chi fugge dall’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ecco come nel nostro Paese rifugiate e rifugiati ucraini vengono assegnati alle famiglie ospitanti. O talvolta ne trovano una da sé.
Ecco come il mondo ha reagito alla triste storia di Yoshi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nostro articolo su Yoshi, venuto in Svizzera per porre fine alla sua vita, ha suscitato molte reazioni in tutto il mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aina è venuta in Svizzera dal Giappone per sottoporsi a suicidio assistito. Ma all'ultimo momento ha cambiato idea. Ecco la sua storia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erika Preisig, medico e presidente dell'associazione svizzera Lifecircle, da anni presta assistenza al suicidio anche a pazienti stranieri. Intervista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo è venuto in Svizzera dal Giappone per ricorrere al suicidio assistito. Lo abbiamo accompagnato negli ultimi momenti della sua vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le limitazioni della vita sociale imposte dalla lotta contro il coronavirus gravano in modo particolare sui giovani.
Il divario digitale in Svizzera s’innalza attorno agli 80 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ultimo decennio, l'uso di Internet tra gli anziani è quasi raddoppiato. Tramite il Web, molti evitano la solitudine ai tempi del coronavirus.
Avete mai assistito una persona cara, un amico, un'amica o un/a parente nell'ultimo periodo della sua vita? Se vi trovaste in tale situazione, cosa desiderereste?
Come farà la Svizzera a promuovere la democrazia dopo l’uscita di scena degli USA?
In materia di promozione della democrazia, la Svizzera era un partner di primo piano degli Stati Uniti. Come dovrebbe riorientarsi questo pilastro della politica estera elvetica?
Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?
Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.