The Swiss voice in the world since 1935

Buenos Aires: in cinque giorni record di freddo e di caldo

Sbalzi mai visti nella capitale argentina. KEYSTONE/AP/RODRIGO ABD sda-ats

(Keystone-ATS) La capitale argentina Buenos Aires ha registrato all’alba di ieri la temperatura minima più bassa di febbraio da diversi decenni. Il record di freddo si è verificato appena cinque giorni dopo un picco storico di caldo per la città.

In quell’occasione, la metropoli sudamericana aveva infatti registrato la temperatura massima più alta per il mese della serie storica 1961-2022.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Dopo giorni di caldo opprimente, il passaggio di un fronte freddo e la formazione di un ciclone al largo di Buenos Aires ha portato pioggia e sollievo dai torridi pomeriggi che la città stava soffrendo. Ieri mattina la minima ufficiale, misurata dall’Osservatorio centrale di Villa Ortúzar, era di 7,9 gradi, ha informato il Servizio meteorologico nazionale.

La temperatura minima è stata la più bassa dell’intera serie storica 1961-2022 per il mese di febbraio, battendo il precedente minimo, che fu di 8,3 gradi il 25 febbraio 1966, rende noto il sito MetSul.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR