La Cisalpino ha chiuso l'esercizio 2007 con un nuovo incremento. La società ferroviaria italo-svizzera punta ora sui treni ad alta velocità di ultima generazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il nuovo gioiello della flotta Cisalpino è denominato ETR 610 ed è stato presentato giovedì nella conferenza stampa di bilancio a Zurigo. Sette convogli di questo tipo circoleranno a partire dal prossimo 14 dicembre, con l’introduzione del nuovo orario ferroviario 2008/2009.
Gli ETR 610 rappresentano “la più moderna composizione ferroviaria in transito sulla rete europea” e sostituiranno gradualmente i treni convenzionali della flotta Cisalpino, ha spiegato il Ceo Alain Barbey.
In futuro la joint-venture delle Ferrovie federali svizzere e di Trenitalia intende utilizzare esclusivamente treni ad assetto variabile. I tempi di percorrenza per Milano e altre destinazioni come Firenze o Venezia saranno abbreviati di 30-45 minuti.
La società guarda al futuro con ottimismo. Sulla base dei risultati conseguiti, prevede buoni affari anche per il prossimo futuro. Nel 2007 la Cisalpino ha realizzato ricavi lordi per 255 milioni di franchi, in aumento del 7% rispetto al 2006. L’EBIT è salito di quasi il 20% a 25 milioni di franchi. La società ha trasportato l’anno scorso 12,4 milioni di passeggeri, in crescita del 6,9%.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica svizzera
Sfrattato a 62 anni, lascia la Svizzera per la Thailandia
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il parlamento si china sull’avvenire ferroviario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attualmente, in Svizzera sono in corso di realizzazione o pianificazione diversi grandi progetti nel settore dell’infrastruttura ferroviaria: «Ferrovia 2000» (seconda fase), la Nuova ferrovia transalpina (Nfta), il collegamento alla rete europea ad alta velocità e il risanamento fonico. Grazie a questi interventi, l’infrastruttura ferroviaria svizzera sarà completamente modernizzata e potrà così essere concretizzato il mandato…
Le ferrovie ad alta velocità superano i confini nazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La rete Railteam consentirà unificazioni a livello di orario, riservazioni e vendita di biglietti. Paul Blumenthal, direttore della divisione “Traffico viaggiatori” delle FFS presenta il progetto. Viaggiare sulla rete ferroviaria europea ad alta velocità deve diventare più semplice. Sette società ferroviarie, tra cui le Ferrovie federali svizzere (FFS), hanno quindi dato vita all’alleanza Railteam. Questo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La società svizzera agisce così considerando la futura rete ferroviaria europea che, come lo spazio aereo, verrà presto liberalizzata. Come successo per lo spazio aereo nei cieli d’Europa, anche la rete ferroviaria europea si appresta ad essere liberalizzata. Per non perdere questa ghiotta occasione, la società Cisalpino ha annunciato un investimento di mezzo miliardo di…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.