Spieghiamo come i prodotti alimentari delle multinazionali arrivano sulle nostre tavole e cosa questo comporta in termini di approvvigionamento delle materie prime, diritti dei lavoratori, sicurezza e qualità alimentare.
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Benjamin von Wyl
Quanto sono importanti i beni comuni indivisi nel mondo moderno?
I territori comuni indivisi hanno ancora importanza in un mondo globalizzato?
“Attualmente il problema principale con gli Stati Uniti è l’incertezza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Bardet, direttore dell’Interprofession du Gruyère, sottolinea che l’aumento previsto dei dazi doganali negli Stati Uniti ha spinto gli importatori americani ad adottare un atteggiamento attendista.
La carenza di uova spinge l’industria alimentare a reinventarsi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abbattimento dei polli a causa dell’influenza aviaria e l’aumento della domanda hanno portato a un’impennata dei prezzi delle uova. Un fenomeno di cui potranno beneficiare le alternative vegane.
Il lavoro minorile non è un problema solo dell’industria del cioccolato
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è uno scomodo segreto che si nasconde dietro l’aroma ricco e confortante del caffè mattutino, il luccichio dei gioielli d’oro e il fumo ondeggiante di una sigaretta accesa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel laboratorio di una start-up svizzera prende forma una nuova generazione di alimenti. La Food Brewer punta a rivoluzionare la produzione di cacao e caffè.
Per rendere l’agricoltura sostenibile serve più buon senso che intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sfide principali dei sistemi agroalimentari non possono essere risolte con l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali.
Come l’agricoltura rigenerativa e l’IA possono spianare la strada a un’agricoltura sostenibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’agricoltura rigenerativa, le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale possono aiutarci a risolvere la contraddizione tra agricoltura sostenibile e produttiva?
Latte crudo, una scappatoia nelle normative svizzere consente di saltare la pastorizzazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendita di latte crudo è vietata in alcune parti del mondo, ma la Svizzera punta sull’etichettatura e sulla responsabilità personale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ormoni della crescita vegetali sono ampiamente utilizzati per mettere sul mercato frutta uniforme e priva di imperfezioni. Ma qual è il loro impatto sulla salute?
“Attualmente il problema principale con gli Stati Uniti è l’incertezza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Bardet, direttore dell’Interprofession du Gruyère, sottolinea che l’aumento previsto dei dazi doganali negli Stati Uniti ha spinto gli importatori americani ad adottare un atteggiamento attendista.
La carenza di uova spinge l’industria alimentare a reinventarsi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abbattimento dei polli a causa dell’influenza aviaria e l’aumento della domanda hanno portato a un’impennata dei prezzi delle uova. Un fenomeno di cui potranno beneficiare le alternative vegane.
Per rendere l’agricoltura sostenibile serve più buon senso che intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sfide principali dei sistemi agroalimentari non possono essere risolte con l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali.
Gli sforzi delle aziende alimentari per ridurre le emissioni di peti delle mucche sono solo aria fritta?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per ridurre la loro impronta carbone, le aziende alimentari puntano su mangimi per mucche che producono meno metano. Ma devono ancora convincere i consumatori.
Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?
Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.
Come l’agricoltura rigenerativa e l’IA possono spianare la strada a un’agricoltura sostenibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’agricoltura rigenerativa, le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale possono aiutarci a risolvere la contraddizione tra agricoltura sostenibile e produttiva?
Il lavoro minorile non è un problema solo dell’industria del cioccolato
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è uno scomodo segreto che si nasconde dietro l’aroma ricco e confortante del caffè mattutino, il luccichio dei gioielli d’oro e il fumo ondeggiante di una sigaretta accesa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel laboratorio di una start-up svizzera prende forma una nuova generazione di alimenti. La Food Brewer punta a rivoluzionare la produzione di cacao e caffè.
Latte crudo, una scappatoia nelle normative svizzere consente di saltare la pastorizzazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendita di latte crudo è vietata in alcune parti del mondo, ma la Svizzera punta sull’etichettatura e sulla responsabilità personale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ormoni della crescita vegetali sono ampiamente utilizzati per mettere sul mercato frutta uniforme e priva di imperfezioni. Ma qual è il loro impatto sulla salute?
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!