Città di Friburgo non ancora ufficialmente bilingue

(Keystone-ATS) Il Municipio di Friburgo non intende, almeno per il momento, proporre il riconoscimento del tedesco come seconda lingua ufficiale della Città. Propone tuttavia misure concrete per migliorare il bilinguismo.
In risposta a un postulato depositato da sette consiglieri comunali, l’esecutivo ha sottolineato in particolare l’assenza di una base legale cantonale. Inoltre, secondo il Municipio, l’ufficializzazione del tedesco potrebbe essere negativa in vista dell’avanzamento del processo di aggregazione comunale dell’agglomerato friburghese.
Il riconoscimento della lingua di Goethe potrebbe peraltro avere conseguenze importanti per l’amministrazione comunale, che dovrebbe immediatamente utilizzare le due lingue “in modo molto più sistematico di oggi”.
L’esecutivo intende comunque “rafforzare il bilinguismo istituzionale ed individuale” proponendo misure concrete. Suggerisce in particolare la creazione di una commissione permanente per il bilinguismo, che sarebbe istituita entro la fine dell’anno.
A breve termine, il Municipio propone inoltre una traduzione più sistematica dei comunicati ufficiali, l’assunzione di persone bilingui e incoraggia il personale comunale a migliorare le conoscenze della lingua tedesca.