The Swiss voice in the world since 1935

Costa d’Avorio: Alassane Ouattara rieletto presidente

Alassane Ouattara KEYSTONE/EPA/LEGNAN KOULA sda-ats

(Keystone-ATS) Il presidente della Costa d’Avorio Alassane Ouattara è stato rieletto con oltre il 94% dei voti. Lo hanno comunicato le autorità elettorali. Il voto è stato segnato da scontri e dal boicottaggio dell’opposizione contro la candidatura per un terzo mandato.

“Il presidente Alassane Ouattara è stato eletto”, ha annunciato il presidente della commissione elettorale Ibrahime Coulibaly-Kuibiert, aggiungendo che l’affluenza alle urne è stata del 53,9%.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

L’opposizione ivoriana ieri ha parlato della creazione di un governo di transizione per nuove elezioni. I suoi principali candidati, Pascal Affi N’Guessan e Henri Konan Bédié, hanno ottenuto rispettivamente l’1 e il 2% dei voti, quest’ultima percentuale presa anche dal terzo sfidante di Ouattara, Kouadio Konan Bertin, secondo i risultati ufficiali.

“Mantenere Ouattara come capo di Stato rischia di portare alla guerra civile”, ha detto N’Guessan, aggiungendo che l’opposizione ha riscontrato un vuoto di potere. Ma i sostenitori del presidente contestano la violazione costituzionale del terzo mandato, citando la riforma della Costituzione attuata nel 2016 che annulla il vecchio conteggio.

Il partito di Ouattara ha messo in guardia l’opposizione da ogni “tentativo di destabilizzare” il Paese e almeno 16 persone sono state uccise dall’inizio dei disordini in agosto, dopo che il presidente ha annunciato la propria terza ricandidatura. Secondo il bilancio dell’Afp, almeno nove persone sono state uccise durante le elezioni di sabato scorso.

PTI Advocacy Group ha affermato che un numero significativo di elettori è stato privato del diritto di voto perché il 23 per cento dei seggi elettorali non si è aperto a causa di minacce o attacchi, aggiungendo che anche chi ha potuto votare lo ha fatto “in un contesto di paura e ansia”. Il capo della commissione elettorale ha definito “minimi” i disordini di sabato, affermando che “hanno interessato solo 50 seggi elettorali su 22’381”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR