Due adulti su tre in Svizzera sono stressati per mancanza di tempo

(Keystone-ATS) Lavoro, hobby, cura della casa, amici e famiglia: conciliare il tutto è difficile per molte persone in Svizzera. Due adulti su tre sono spesso stressati. Quasi a tutti manca il tempo per le cose che giudicano importanti.
A questa conclusione giunge uno studio pubblicato oggi dall’istituto zurighese di ricerca sotomo su incarico della cassa malattia CPT/KPT. In particolare hanno analizzato come gli svizzeri gestiscono il tempo quando ne hanno.
Circa la metà delle persone adulte è “ogni tanto” stressata e il 30% è “spesso” o “quasi sempre” stressato. Le donne lo sono più degli uomini: il 35% di loro si sente “spesso” o “quasi sempre” sotto stress contro un quarto dei maschi.
Anche la fruizione dei media (21%) o lo scambio di informazioni sulle reti sociali (17%) possono causare stress, così come la procrastinazione: il 52% degli intervistati cita la gestione delle scartoffie e il 42% dei lavori domestici.
In un normale giorno della settimana, a una persona adulta, secondo le proprie stime, rimangono in media quasi cinque ore per mangiare, guardare la televisione e per gli hobby. Il tragitto casa-lavoro dura in media un’ora. Un interpellato su due vorrebbe avere più tempo per muoversi/fare sport e per le amicizie. Ai genitori manca soprattutto il tempo per la vita a due con il/la partner.
Oltre un terzo degli adulti è stressato dal lavoro, che sconfina nel tempo libero – sia sotto forma di ore extra sia di email o telefonate professionali fuori dal tempo di lavoro.
Il 45% degli interpellati si riposa guardando la TV o navigando in Internet, mentre più di una persona su due si rilassa passando del tempo all’aria aperta.
Per lo studio di sotomo sono stati interpellate a inizio settembre 7958 persone in Internet tramite i siti di Le Matin, Blick e Ticinonline.