Precedente
Seguente
Il Museo nazionale di Zurigo colleziona oggetti da 15 anni che documentano la storia culturale della Svizzera nel XX secolo. L'esposizione "PREVIEW – percorso attraverso la Svizzera del XX secolo" consente al visitatore di gettare uno sguardo sul passato recente della Svizzera. Fino al 29 ottobre. (Keystone)
swissinfo.ch
Il cliente è re
Cassaforte dell'ex Banca Popolare Svizzera di Basilea. Fabbricata nel 1912, questa cassaforte contiene 780 scompartimenti individuali per i clienti.
©Museo nazionale svizzero
swissinfo.ch
Fusti per scorie radioattive di Greenpeace
L'antenna svizzera di Greenpeace inizia la propria attività nel 1984.
Le proteste contro l'energia nucleare figurano tra le azioni più spettacolari intraprese in Svizzera. ©Museo nazionale svizzero
swissinfo.ch
Gonna e camicetta di Elisabeth Kopp
La prima Consigliera federale (ministra) della storia svizzera, poi costretta alle dimissioni, indossava questi capi quando prestò giuramento il 2 ottobre 1984.
©Museo nazionale svizzero
swissinfo.ch
Toeletta
Progettazione di Gertrud Catinka Apotheker-Riggenbach, Parigi/Basilea 1928/1929. Legno di betulla, superficie superiore del tavolo con incrostazioni di vetro. ©Museo nazionale svizzero
swissinfo.ch
«La gozzoviglia» o «Il piacere dei sensi»
Trittico dipinto da Varlin (Willy Guggenheim, 1900-1977) per l'esposizione nazionale del 1964. Olio e acrilico su tre tavole di legno, 239,5 x 532,5 cm.
©Patricia Guggenheim
swissinfo.ch
Veicolo solare
In Svizzera la prima gara di veicoli solari, battezzata «Tour de Sol», si svolge nel 1985. Questo veicolo ha partecipato alle edizioni del 1985, 1986 e 1987, classificandosi ogni volta al terzo posto. Progettazione di Wolfgang Scheich, 1984. Lo sviluppo delle energie alternative viene promosso nella scia del movimento antinucleare. Dopo l'interruzione del Tour de Sol nel 1993, la vendita di sistemi ad energia solare diminuisce. ©Museo nazionale svizzero
swissinfo.ch
Modello in scala ridotta dell'arredamento di un alloggio di fortuna
Mauritius Ehrlich, profugo ebreo riparato in Svizzera, concepì nel 1942 questi mobili per un alloggio di fortuna destinato alle vittime della guerra. Fino al 1947, furono prodotti 30'000 arredamenti per persone indigenti. ©Museo nazionale svizzero
swissinfo.ch
Relaxer
Sedia a sdraio a tre piedi «Relaxer» con sgabello in poliestere rinforzato con fibre di vetro. Progettazione di Werner (Seepark) Müller, 1970. ©Museo nazionale svizzero
swissinfo.ch
Mini monopattino
Costruito nel 1994 da Edmundo Duarte, su suggerimento di un apprendista, nelle officine per apprendisti della ditta Sulzer. Uno dei prototipi dell'attuale micro skate scooter. ©Museo nazionale svizzero
swissinfo.ch
Attraverso la Svizzera del XX secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
15 maggio 2006 - 16:06
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.