The Swiss voice in the world since 1935

Etna: terremoto di dicembre 2018 il più violento da 70 anni

Una fuoriuscita di fumo dalla cima dell'Etna. KEYSTONE/AP/SALVATORE ALLEGRA sda-ats

(Keystone-ATS) Il terremoto di magnitudo 4.9 del 26 dicembre 2018 sul fianco orientale dell’Etna, con ipocentro a una profondità inferiore di un chilometro, è stato l’evento di maggiore energia registrato negli ultimi 70 anni sul vulcano attivo più alto d’Europa.

La superficialità dell’evento ha causato la rottura della faglia di Fiandaca per circa otto chilometri, da Acicatena sino a Monte Ilice, anche con la mobilizzazione di alcune strutture minori adiacenti. È quanto emerge da esami eseguiti dal gruppo operativo di emergenza Emergeo, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Sono stati raccolti e catalogati quasi 900 punti di osservazione lungo la faglia. Per ciascun punto, oltre alla documentazione fotografica, sono state misurate le caratteristiche geometriche e cinematiche della rottura. Sono state effettuate anche riprese aeree con un drone per la ricostruzione delle deformazioni sul fianco del vulcano.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR