
SIG vende la partecipazione nella FIAT-SIG

Il gruppo SIG prosegue il piano di concentrazione delle attività nel settore degli imballaggi. Dopo la vendita della divisione armi, ora cede la quota nella FIAT-SIG. Lo ha annunciato mercoledì la stessa SIG, senza rendere noto il prezzo pattuito.
FIAT-SIG è una joint venture costituita nel 1996 tra il gruppo sciaffusano e FiatFerroviaria per la produzione di materiale rotabile. La quota è stata venduta a FiatFerroviara e il contratto è stato firmato lunedì.
FIAT-SIG ha registrato un giro d’affari di circa 100 milioni di franchi nel 1999. In estate, la maggioranza di FiatFerroviaria era stata rilevata dal gruppo francese Alstom.
FIAT-SIG ha in organico 240 persone a Neuhausen, ha indicato Matthias Knill, portavoce del gruppo sciaffusano. L’operazione non dovrebbe avere conseguenze sul piano occupazionale.
Entro l’inizio dell’anno prossimo saranno soppressi 20 impieghi, ma la misura non è collegata alla vendita della partecipazione, ha aggiunto Knill. Le attività ferroviarie di Neuhausen risalgono al 1853, quando fu fondata la Fabbrica di vagoni.
Heinz Vogt, direttore delle finanze e membro della direzione della FIAT-SIG, ha indicato che il passaggio al gruppo Alstom non modificherà per ora le attività dell’impresa. A nostra conoscenza – ha detto – il gruppo francese non mette in discussione la presenza in Svizzera.
L’operazione non dovrebbe avere conseguenze neppure sulle importanti commesse fatte dalle FFS e dai trasporti pubblici della città di Zurigo. L’impresa sciaffusana costruisce assieme ad Adtranz i treni Intercity ICN ad assetto variabile e i tram Cobra per Zurigo.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.