The Swiss voice in the world since 1935

GR: giovani in bicicletta lungo tre fiumi alpini

Sabato prossimo una cinquantina di giovani salirà a piedi da Maloja allo spartiacque del Lunghin a quota 2644 metri. Il giorno successivo percorreranno in bicicletta alcuni tratti di strada costeggiando tre fiumi in quattro nazioni diverse. Engadin Tourismus sda-ats

(Keystone-ATS) Mobility Velo ha organizzato tre ciclo-escursioni per promuovere l’educazione ambientale e la mobilità rispettosa del clima. Domenica prossima una cinquantina di giovani pedalerà lungo il Reno, l’Inn e il Lech per scoprire l’importanza dei fiumi come ecosistemi alpini

Stando alla nota odierna dell’Amministrazione federale, il progetto è stato voluto lo scorso anno dalla Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi. I cinquanta bambini e ragazzi saranno suddivisi in tre gruppi e pedaleranno lungo tre fiumi alpini attraverso quattro paesi diversi.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Il primo gruppo partirà dal Reno alpino a Landquart, nei Grigioni, e giungerà a Lustenau, in Austria, passando per Vaduz e Ruggell, nel Liechtenstein. La seconda comitiva seguirà il fiume Lech, il fiume che nasce nel Vorarlberg, in Austria, e che attraversa il Tirolo e la Baviera per poi gettarsi nel Danubio in Germania. La terza carovana costeggerà il tratto del fiume Inn fra Innsbruck, nel Tirolo austriaco, e Rosenheim in Germania.

Oltre all’aspetto ambientale, il progetto mira ad evidenziare il fatto che la protezione dei fiumi alpini si basa anche sulla cooperazione transfrontaliera. La Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi promuove lo scambio su questi temi anche tra i giovani, “perché spetterà a loro”, così nella nota, “plasmare la regione alpina del futuro”.

Prima di mettersi in sella per partire lungo i tre diversi itinerari, sabato i partecipanti saliranno a piedi da Maloja (GR) fino al triplice spartiacque del Passo del Lunghin, a quota 2644 metri. Da questa montagna, infatti, le acque possono raggiungere il Mare Adriatico, il Mar Nero oppure il Mare del Nord.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR