The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

I dinosauri impiegavano da 3 a 6 mesi per covare le uova

(Keystone-ATS) I dinosauri erano animali pazienti: solo per covare le loro uova impiegavano da 3 a 6 mesi, a seconda della specie.

Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas) dal gruppo coordinato da Gregory Erickson, dell’università della Florida.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

La ricerca è stata possibile grazie all’analisi dei denti di due embrioni fossili di dinosauri scoperti nei frammenti delle loro uova nel deserto dei Gobi in Mongolia e ad Alberta in Canada. Con grande sorpresa dei ricercatori l’analisi ha indicato che i tempi di cova dei dinosauri erano più simili a quelli dei rettili che non a quelli dei loro discendenti, cioè gli uccelli, le cui uova si schiudono in un periodo compreso tra 11 e 85 giorni.

”Il tempo passato nell’uovo è una parte cruciale dello sviluppo”, ha detto uno degli autori, Darla Zelenitsky, dell’università canadese di Calgary. ”Gli embrioni – ha aggiunto – possono dirci come erano le prime fasi di sviluppo dei dinosauri e se erano più simili a quelle degli uccelli o dei rettili”.

I ricercatori hanno studiato i denti di un embrione di Protoceratopo, un piccolo dinosauro erbivoro le cui uova pesavano circa 200 grammi, e di un embrione di Ipacrosauro, un grande dinosauro dal becco d’anatra, le cui uova pesavano più di 4 chilogrammi. Le immagini delle mandibole ottenute con la tomografia computerizzata e quelle dei denti al microscopio hanno permesso di analizzare le linee di crescita che si formano durante lo sviluppo dei denti.

”Queste linee – ha detto Erickson – sono un po’ come gli anelli degli alberi, si possono contare per vedere a che punto dello sviluppo era il dinosauro quando si sono formati i denti”. Le analisi hanno mostrato che l’embrione di Protoceratopo aveva impiegato circa 3 mesi per svilupparsi, mentre l’embrione dell’Ipacrosauro ne aveva impiegati circa sei. La cova prolungata, secondo i ricercatori, potrebbe aver danneggiato i dinosauri nella competizione con altre specie durante l’estinzione di massa avvenuta 65 milioni di anni fa, perché avrebbe esposto genitori e uova al rischio di predatori e di calamità ambientali, come le inondazioni.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR