Il pastore dei senzatetto
È il pastore più famoso della Svizzera: Ernst Sieber, da decenni strenuo difensore dei poveri e degli emarginati, è animato dalla visione di un mondo equo e solidale. L’amico zurighese dei senzatetto festeggia oggi 90 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato il 24 febbraio 2017 - 13:00- Deutsch Der Obdachlosenpfarrer
- Español El pastor de los 'sintecho' ha muerto
- 中文 一位露宿街头的牧师
- Français Le pasteur des sans-logis
- عربي قسّ المشرّدين يطفئ الشمعة التسعين
- Pусский Святой отец для бездомных
- English The pastor of the homeless turns 90
- 日本語 ホームレス支援に心血注ぐスイス人牧師、90歳に
Per gli emarginati rappresenta una figura paterna. Già all’inizio degli anni Sessanta, Ernst SieberLink esterno allestisce un riparo per i senzatetto in un bunker della protezione civile.
Negli anni Ottanta apre gli occhi dell’opinione pubblica nazionale sulla scena aperta della droga al Platzspitz di Zurigo e s’impegna come nessun altro nell’assistenza ai tossicodipendenti. Tra il 1991 e il 1995 è deputato alla Camera del popolo del parlamento svizzero per il Partito evangelico.
Nel corso degli anni Sieber realizza oltre una trentina di progetti. Nel periodo di massima espansione, la Fondazione Opere Sociali del pastore zurighese annovera 215 collaboratori operanti in comunità terapeutiche, dormitori e centri d’incontro in quattro cantoni.
Investita da alcuni scandali finanziari, alla fine del 2004 la fondazione è sull’orlo della bancarotta. Viene salvata dall’intervento della Chiesa, dello Stato e di alcuni benefattori. Sieber deve però lasciare il consiglio di fondazione.
Il 90enne è sposato da quasi 60 anni con la cantante Sonja Sieber-Vassalli. La coppia vive a Zurigo e ha otto figli, di cui quattro adottati.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch