Il "grounding" Aeroporto di Zurigo-Kloten: la flotta Swissair è bloccata al suolo. (Tutte le foto Keystone) Keystone Due dei 3000 - 4000 passeggeri rimasti a terra a Zurigo. Keystone Giornalisti e passeggeri vengono informati della situazione attraverso gli altoparlanti dell'aeroporto. Keystone Il cartellone dei voli di Swissair del 3 ottobre 2001. Keystone Protesta dei piloti di Swissair presso il terminale di partenza A dell'aeroporto. Keystone Il CEO di Swissair - Mario Corti - e il ministro delle finanze - Kaspar Villiger - a una conferenza stampa il 2 ottobre del 2001. Keystone 27 marzo 2002: operai intenti a smontare il logo di Swissair. Keystone La croce svizzera sull'ala posteriore di un Airbus A-320 viene coperta. Dal 31 marzo del 2002 Swissair non esiste più. Keystone 2 ottobre 2001: "rien ne va plus" all'aeroporto di Zurigo. Questo contenuto è stato pubblicato il 28 febbraio 2007 28 febbraio 2007 Altri sviluppi Altri sviluppi Nello spazio, la piccola Svizzera concorre con i grandi Un doppio Premio Nobel e strumenti per 50 missioni europee, americane, russe e cinese: nello spazio, la Svizzera è ovunque. Partecipa alla discussione! Il tuo contributo I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Inviare Il tuo contributo... Prima i più recenti Prima i più vecchi Altri sviluppi Altri sviluppi Tutta l'attualità dalla Svizzera Volete rimanere informati all'estero? Ora la nostra app SWIplus offre ancora più Svizzera: con notizie, storie e il nostro briefing!
Altri sviluppi Altri sviluppi Nello spazio, la piccola Svizzera concorre con i grandi Un doppio Premio Nobel e strumenti per 50 missioni europee, americane, russe e cinese: nello spazio, la Svizzera è ovunque.
Altri sviluppi Altri sviluppi Tutta l'attualità dalla Svizzera Volete rimanere informati all'estero? Ora la nostra app SWIplus offre ancora più Svizzera: con notizie, storie e il nostro briefing!
Partecipa alla discussione!